Avvocato Milano: Avvocati e Cassazionisti a Milano
Avvocato Cassazionista Milano
Milano (MI): V. Monte Velino, 17 - 02.54019959
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Milano
Milano (MI): V. Freguglia 8, - 02.55015902
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Milano
Milano (MI): V. Emilio Morosini, 40 - 339.4619247
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Milano
Milano (MI): V.le Regina Margherita, 35 - 347.1584744
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Milano
Milano (MI): L.go Promessi Sposi, 7 - 338.7802494
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Milano
Milano (MI): V. G. Murat, 6 - 327.0222274
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Milano
Milano (MI): V. Freguglia, 10 - 02.5460576
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Milano
Milano (MI): V.le Romagna, 14 - 347.7996022
Articoli
Intervista
Contatta Risultati: 1 2 3 4 5 67
Matrimonio Civile: cos’è
È quella forma di unione coniugale che viene celebrata da un ufficiale di stato civile (es. il Sindaco). In genere la cerimonia si svolge all’interno del Municipio del comune di residenza. Questa unione ha valore legale: è riconosciuta dalla Legge di Stato, ma non ha valore religioso.
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Cookie Law: normativa
In base al provvedimento n. 229 "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso dei cookie", chi vuole fornire un servizio web che fa uso di cookie deve seguire le direttive del Garante della Privacy su 3 importanti elementi per non incorrere in sanzioni: informativa, consenso e notifica.
Contratto: la nullità
Un contratto è dichiarato nullo (cioè come se non fosse mai stato stipulato) quando presenta gravi difetti o anomalie, come: va contro la legge; manca degli elementi essenziali; causa o oggetto sono "illeciti" o impossibili da realizzare; c’è stata violenza fisica contro una parte.
Festività
Sono giorni in cui il lavoratore può astenersi dall’attività percependo comunque la normale retribuzione giornaliera. Coincidono con ricorrenze nazionali e religiose (per es. Natale) e in Italia sono in tutto 12. A questi si aggiunge di solito il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono, ma solo per chi lavora in quel Comune.