Avvocato Monza e della Brianza. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Monza e della Brianza
Avvocato Biassono
Biassono (MB): P.zza Italia, 13 - 349.1853315
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Monza
Monza (MB): V. Pesa Del Lino, 2/a - 340.0896144
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Seregno
Seregno (MB): V. C. Formenti, 7 - 0362.1973441
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Monza
Monza (MB): V. Lodovico Pavoni, 10 - 039.321120
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Monza
Monza (MB): V. Leopardi, 21 - 039.2286089
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Monza
Monza (MB): V. De Amicis, 9 - 039.3900650
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Monza
Monza (MB): V. Mons. Talamoni, 3 - 039.2312403
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Seregno
Seregno (MB): V. Montello, 271 - 0362.1790059
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Concorezzo
Concorezzo (MB): V. Ozanam, 8 - 347.8719207
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Monza
Monza (MB): V. Don Luigi Sturzo, 7 - 039.2494779
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Agrate Brianza, Aicurzio, Albiate, Barlassina, Bellusco, Bernareggio, Besana in Brianza, Bovisio-Masciago, Briosco, Brugherio, Burago di Molgora, Busnago, Camparada, Caponago, Carate Brianza, Carnate, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Cornate d'Adda, Correzzana, Desio, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Lesmo, Limbiate, Macherio, Meda, Mezzago, Misinto, Muggiò, Nova Milanese, Ornago, Renate, Roncello, Ronco Briantino, Seveso, Sovico, Sulbiate, Triuggio, Usmate Velate, Varedo, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza, Villasanta e Vimercate.
Pharming
Truffa informatica con la quale si cerca di rubare i dati di una persona in due modi: attaccando direttamente l’utente oppure colpendo il “server dns”, cioè facendo sì che, pur scrivendo l’indirizzo corretto di un sito, venga portato su un altro apparentemente identico a quello che voleva visitare, ma in realtà fasullo.
Ergastolo: cos’è
È la più severa pena detentiva prevista dal nostro ordinamento giuridico. Si tratta della restrizione perpetua della libertà personale, tramite la reclusione a vita (da 26 a 30 anni). Viene inflitta per reati particolarmente gravi: strage dolosa, omicidio volontario, attentati contro lo Stato, ecc.
Unioni di Fatto
Sono considerate unioni di fatto le coppie che vivono insieme (conviventi) come marito e moglie ma senza essere sposate. In caso di nascita di figli si parla di "famiglia di fatto" o "famiglia naturale".
Retribuzione
Il lavoratore ha il diritto di essere pagato per l’attività. La legge prevede varie forme di retribuzione, divise in "ordinarie" (a tempo; a cottimo) e "speciali" (in natura; provvigioni; partecipazione agli utili; differita). La somma minima è stabilita dai contratti collettivi in base ai vari settori lavorativi.
Prestito personale: cos’è
È una forma di finanziamento non finalizzato, ossia non viene richiesto per l’acquisto di uno specifico bene o servizio, ma per poter disporre di una certa somma da usare a propria scelta (es. per un viaggio, o altro). La cifra sarà rimborsata a rate con importi e scadenze prestabilite.