Avvocato Monza e della Brianza. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Monza e della Brianza
Avvocato Cassazionista Monza
Monza (MB): V. Don Luigi Sturzo, 7 - 039.2494779
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Seregno
Seregno (MB): V. C. Formenti, 7 - 0362.1973441
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Monza
Monza (MB): V. Lodovico Pavoni, 10 - 039.321120
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Biassono
Biassono (MB): P.zza Italia, 13 - 349.1853315
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Arcore
Arcore (MB): V. Roma, 20 - 039.386933
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Seregno
Seregno (MB): V. Montello, 271 - 0362.1790059
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Lissone
Lissone (MB): P.zza Garibaldi, 12 - 039.481501
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Monza
Monza (MB): V. Mons. Talamoni, 3 - 039.2312403
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Concorezzo
Concorezzo (MB): V. Ozanam, 8 - 347.8719207
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Monza
Monza (MB): V. Pesa Del Lino, 2/a - 340.0896144
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Agrate Brianza, Aicurzio, Albiate, Barlassina, Bellusco, Bernareggio, Besana in Brianza, Bovisio-Masciago, Briosco, Brugherio, Burago di Molgora, Busnago, Camparada, Caponago, Carate Brianza, Carnate, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Cornate d'Adda, Correzzana, Desio, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Lesmo, Limbiate, Macherio, Meda, Mezzago, Misinto, Muggiò, Nova Milanese, Ornago, Renate, Roncello, Ronco Briantino, Seveso, Sovico, Sulbiate, Triuggio, Usmate Velate, Varedo, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza, Villasanta e Vimercate.
Proprietà: limite pubblico
La limitazione del diritto di proprietà che attiene l’ambito pubblico è rappresentata dall’espropriazione: se lo Stato nel pubblico interesse o sicurezza (es. in caso di guerra) decide di costruire una ferrovia sulla mia proprietà, questa può essermi espropriata. Avrò un’indennità.
Ricorso abusivo al credito
È quel reato fallimentare che si configura quando l’imprenditore, in dissesto economico, cela e/o dissimula il proprio stato di insolvenza e continua a chiedere crediti, prestiti (quindi a contrarre debiti) pur sapendo di non essere in grado di sostenerli e rinfonderli (restituirli).
Separazione e mantenimento
Dopo la separazione il coniuge che l’ha richiesta/causata ha l’obbligo di versare all’altro (indipendentemente dalle sue possibilità economiche) un assegno che gli assicuri il medesimo (o il più simile possibile) tenore di vita che aveva nel corso del matrimonio.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.