Avvocato Milano: Avvocati e Cassazionisti a Milano
Avvocato Cassazionista Milano
Milano (MI): Galleria Del Corso, 4 - 02.781208
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Milano
Milano (MI): V. Ripamonti, 44 - 02.83421915
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Milano
Milano (MI): V.le Monte Nero, 80 - 02.5461724
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Milano
Milano (MI): L.go Schuster, 1 - 348.7944784
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Milano
Milano (MI): P.tta Guastalla, 3 - 02.62694739
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Milano
Milano (MI): C.so Lodi, 19 - 329.0314366
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Milano
Milano (MI): V. Savona, 127 - 02.48950821 - 339.8320227
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Milano
Milano (MI): V. Lamarmora, 33 - 02.55010847
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Milano
Milano (MI): V. Filippo Corridoni, 4 - 02.54050097
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Milano
Milano (MI): V. Tellini, 12 - 02.34933261
Articoli
Intervista
Contatta Risultati: 1 23 4 5 6 7 Prossimo
Proprietà: apposizione termini
In tema di confini di proprietà, tale azione petitoria può essere promossa quando i confini sono chiari ma non "materialmente" delimitati. Es. Dino e Pino sanno quali siano i confini dei propri terreni ma questi non sono segnalati. Il Giudice impone loro di apporre chiari segni: es. pietre.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Denuncia e querela: differenze
La denuncia può essere presentata da chiunque sia a conoscenza che un reato è stato commesso, anche se non compiuto contro il denunciante.
La querela, invece, è la dichiarazione fatta direttamente da chi ha subito un reato (vittima o persona offesa).