Avvocato Reggio nell'Emilia. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Reggio nell'Emilia
Avvocato Cassazionista Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia (RE): V. Pier Carlo Cadoppi, 8 - 0522.506272
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia (RE): V. Pilastrello, 5/a - 0522.980369
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Guastalla
Guastalla (RE): V. Ferdinando Moscardini, 8 - 347.7427495
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia (RE): V. Guido da Castello, 29 - 0522.580675
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia (RE): V. Fontanelli, 3 - 393.8280601 - 0522.1721568
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia (RE): C.so Garibaldi, 18 - 0522.431165
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia (RE): V. Montechiarugolo, 4 - 335.6355976
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia (RE): V. Montefiorino, 10/1 - 0522.285528
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia (RE): V. Paradisi, 1/1 - 0522.391452
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia (RE): V. B. Zacchetti, 31 - 335.6756922 - 0522.1496162
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Albinea, Bagnolo in Piano, Baiso, Bibbiano, Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Canossa, Carpineti, Casalgrande, Casina, Castellarano, Castelnovo di Sotto, Castelnovo ne' Monti, Cavriago, Correggio, Fabbrico, Gattatico, Gualtieri, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Quattro Castella, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio, San Polo d'Enza, Sant'Ilario d'Enza, Scandiano, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano e Villa Minozzo.
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Responsabilità Civile: diretta e indiretta
La responsabilità civile è:
diretta, quando rispondo io direttamente del danno;
indiretta, quando ne sono considerata responsabile anche se il danno è stato in realtà provocato da altri, per es. da mio figlio minore oppure dal mio domestico.
Registro imprese: cos’è
È l’anagrafe delle imprese, cioè è il registro (tenuto dalle camere di commercio italiane) in cui un’impresa, al momento della sua costituzione, deve iscriversi. Il registro contiene informazioni quali: ragione o denominazione sociale, data costituzione, capitale sociale, attività svolta, ecc.
Giudice, P.M., Imputato
Giudice: “soggetto super partes”, formula una decisione a fine processo (sentenza);
P.M.: formula l’accusa o più capi di imputazione a carico dell’imputato;
Imputato: colui che è "accusato" dal P.M. e deve difendersi (tramite avvocato difensore).
Responsabilità Civile: soggettiva e oggettiva
La responsabilità civile è:
soggettiva, quando provoco un danno, con “colpa” (distrazione) oppure “dolo” (lo faccio di proposito);
oggettiva, in casi specifici previsti dalla legge in cui non sono io artefice del danno, ma ne sono responsabile (per es. il mio cane distrugge qualcosa)