Avvocati a Lucca Provincia

Avvocato Lucca. Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio in provincia di Lucca.
L'iscrizione all'Ordine degli Avvocati di tutti i professionisti presenti in questa pagina: "Avvocati Lucca", è stata attentamente verificata dalla nostra Redazione.

Avvocato Lucca. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Lucca

Mappa
Avvocato Lucca
Lucca (LU): V. Barsanti e Matteucci, 372 - 347.6002301
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Lucca
Lucca (LU): V.le C. Castracani, 69 - 0583.469660
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Lucca
Lucca (LU): P.zza Varanini, 1 - 0583.493467
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Viareggio
Viareggio (LU): V. Aurelia Nord, 61 - 0584.943153
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Lucca
Lucca (LU): V. delle Tagliate III, 239 - 338.6414746
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Castelnuovo di Garfagnana
Castelnuovo di Garfagnana (LU): V. Valmaira, 26 - 0583.62343
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Pietrasanta
Pietrasanta (LU): V.Garibaldi, 4 - 0584.361096
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Castelnuovo di Garfagnana
Castelnuovo di Garfagnana (LU): V. Cavalieri di Vittorio Veneto, 1 - 0583.62398
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Lucca
Lucca (LU): Borgo Giannotti, 199/N - 0583.333454
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Lucca
Lucca (LU): V. Pisana, 478 - 0583.467120
Articoli Intervista Contatta
Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.

Altopascio, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Camporgiano, Capannori, Careggine, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Forte dei Marmi, Fosciandora, Gallicano, Massarosa, Minucciano, Molazzana, Montecarlo, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, Porcari, San Romano in Garfagnana, Seravezza, Sillano Giuncugnano, Stazzema, Vagli Sotto, Villa Basilica e Villa Collemandina.

Lavoro parasubordinato: cos’è
È quel rapporto di lavoro grazie al quale una persona da un lato esegue l’attività in piena autonomia, dall’altro deve comunque rispettare necessità, finalità, organizzazione dell’azienda. Tipici contratti di lavoro parasubordinato sono CO.CO.CO. e CO.CO.PRO.
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Incapacità relativa: Emancipati
Se una persona di 16 anni ha ottenuto dal Tribunale il permesso di sposarsi, diventa "emancipata". Può gestire da sola l’ordinaria amministrazione, ma non quella straordinaria, per la cui gestione deve essere affiancato da un curatore (nominato dal Giudice) che lo assista nelle decisioni.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30