Avvocato Caserta. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Caserta
Avvocato San Prisco
San Prisco (CE): V. Gianfrotta, 67 - 0823.795023 - 347.6045952
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritto di Famiglia, Diritto del Lavoro, Condominio, Infortunistica Stradale e Risarcimento dei Danni a San Prisco. | Contatta |
Avvocato Cassazionista Caserta
Caserta (CE): V. Alcide de Gasperi, 70 - 0823.326108
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Cassazionista Capua
Capua (CE): C.so Gran Priorato di Malta, 60 - 0823.961476
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Vitulazio
Vitulazio (CE): Vico Firenze, 10 - 320.4064092
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria Capua Vetere (CE): V. Caduti Sul Lavoro, 8 - 335.357108
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Cassazionista Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria Capua Vetere (CE): V. Carlo Santagata, 73 - 0823.890230
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Sant'Arpino
Sant'Arpino (CE): V. Pennacchio, 3 - 347.3308582
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Cassazionista Caserta
Caserta (CE): V. Douhet, 2/A - 081.19579593
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Cassazionista Caserta
Caserta (CE): V. Ernesto Rossi, 18 - 0823.352072
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Cassazionista Caserta
Caserta (CE): V.le Delle Querce, 6 - 0823.342988
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Ailano, Alife, Alvignano, Arienzo, Baia e Latina, Bellona, Caianello, Caiazzo, Calvi Risorta, Camigliano, Cancello ed Arnone, Capodrise, Carinaro, Carinola, Casagiove, Casal di Principe, Casaluce, Casapesenna, Casapulla, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Castel Morrone, Castel Volturno, Castello del Matese, Cellole, Cervino, Ciorlano, Conca della Campania, Curti, Dragoni, Falciano del Massico, Fontegreca, Formicola, Francolise, Frignano, Gallo Matese, Galluccio, Giano Vetusto, Gioia Sannitica, Grazzanise, Gricignano di Aversa, Letino, Liberi, Lusciano, Macerata Campania, Maddaloni, Marcianise, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Mondragone, Orta di Atella, Parete, Pastorano, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pietravairano, Pignataro Maggiore, Pontelatone, Portico di Caserta, Prata Sannita, Pratella, Presenzano, Raviscanina, Recale, Riardo, Rocca d'Evandro, Roccaromana, Rocchetta e Croce, Ruviano, San Cipriano d'Aversa, San Felice a Cancello, San Gregorio Matese, San Marcellino, San Marco Evangelista, San Nicola la Strada, San Pietro Infine, San Potito Sannitico, San Tammaro, Sant'Angelo d'Alife, Santa Maria a Vico, Santa Maria la Fossa, Sessa Aurunca, Sparanise, Succivo, Teverola, Tora e Piccilli, Trentola-Ducenta, Vairano Patenora, Valle Agricola, Valle di Maddaloni, Villa di Briano e Villa Literno.
Commercio elettronico: cos’è
Chiamato anche e-commerce, è l’insieme delle attività di compravendita che vengono realizzate su internet.
In Italia la sua normativa dipende da direttive europee e leggi nazionali che si riferiscono soprattutto alle regole che riguardano i contratti a distanza.
Concordato preventivo
È una procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare a cui l’imprenditore, in crisi o insolvente, può ricorrere per evitare il fallimento. Consiste in un accordo con i creditori in merito al modo e ai tempi di pagamento dei debiti (ristrutturazione debiti).
Lavoro parasubordinato: cos’è
È quel rapporto di lavoro grazie al quale una persona da un lato esegue l’attività in piena autonomia, dall’altro deve comunque rispettare necessità, finalità, organizzazione dell’azienda. Tipici contratti di lavoro parasubordinato sono CO.CO.CO. e CO.CO.PRO.
Diritto allo studio
Grazie a questo diritto un lavoratore può usufruire di un totale di 150 ore di permesso straordinario retribuito per continuare a formarsi. Questo periodo è suddiviso in 50 ore annuali per 3 anni, di cui si può usufruire se orario di lavoro e quello di frequenza del corso coincidono.
Contratti: effetti obbligatori
Sono obbligatori gli effetti che conseguono ad un contratto che comporti "obbligazioni": dopo la firma i contraenti hanno l’obbligo specifico di dare (es. pagare), e/o fare qualcosa (es. prestazione), e/o non fare qualcosa (es. non puoi godere di questo bene fino al 2021).