Avvocato Santa Maria la Fossa: Avvocati e Cassazionisti a Santa Maria la Fossa
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Caserta
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Capua
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Santa Maria Capua Vetere
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vitulazio
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Prisco
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Aversa
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Cesa
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sant'Arpino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Teano
Santa Maria la Fossa: alcuni Avvocati ad una breve distanza
Avvocato San Prisco
San Prisco (CE): V. Gianfrotta, 67 - 0823.795023 - 347.6045952
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritto di Famiglia, Diritto del Lavoro, Condominio, Infortunistica Stradale e Risarcimento dei Danni a San Prisco. | Contatta |
Privacy: spam, che cos’è
Per spam (o spamming) si intende l’invio di messaggi a carattere commerciale senza che il destinatario abbia dato il suo consenso a riceverli. I messaggi promuovono prodotti o offerte di ogni tipo (anche pornografico). Possono essere inviati tramite email, sms, facebook, forum...
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Danno Fisico: invalidità
È la perdita o comunque la sensibile riduzione, in modo permanente, della funzionalità fisica e della capacità lavorativa. È quindi una menomazione fisica che può essere anatomica (es. la paralisi di un arto) o sensoriale (es. la perdita dell’udito) a causa di un infortunio o un incidente.
Separazione e alimenti
Dopo la separazione, a prescindere da chi l’ha voluta, se un coniuge versa in stato di bisogno o non è in grado di provvedere economicamente alle proprie esigenze personali di base (mangiare, vestirsi, ecc), l’altro coniuge è obbligato ad aiutarlo versando gli "alimenti".
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.