Avvocato Piacenza. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Piacenza
Avvocato Piacenza
Piacenza (PC): V. Gerolamo Illica, 9 - 0523.315814
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Piacenza
Piacenza (PC): V. Sopramuro, 29 - 340.0811299
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Piacenza
Piacenza (PC): V. S. Marco, 6 - 0523.384702
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Piacenza
Piacenza (PC): V. Radini Tedeschi, 80 - 0523.593385
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Piacenza
Piacenza (PC): P.zza S. Antonino, 10 - 0523.334802
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Piacenza
Piacenza (PC): V. San Francesco, 8 - 0523.325230
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Piacenza
Piacenza (PC): V. Genocchi, 16 - 0523.646566
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Piacenza
Piacenza (PC): Galleria San Donnino, 4 - 0523.324430 - 348.7640743
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Piacenza
Piacenza (PC): V. Cristoforo Colombo, 101/f - 0523.1656758
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Agazzano, Alseno, Besenzone, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Cadeo, Calendasco, Caminata, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castel San Giovanni, Castell'Arquato, Castelvetro Piacentino, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola d'Arda, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Monticelli d'Ongina, Morfasso, Nibbiano, Ottone, Pecorara, Pianello Val Tidone, Piozzano, Podenzano, Ponte dell'Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull'Arda, Zerba e Ziano Piacentino.
Successione testamentaria
È il tipo di successione in cui il patrimonio viene ripartito tra eredi e legatari in base a quanto disposto da un testamento che il defunto ha lasciato. Nel testamento è indicato con precisione a chi dare i beni e in che misura. Inoltre può includere il riconoscimento di un figlio.
Contratto: l’annullabilità
Un contratto è annullabile quando presenta difetti meno gravi rispetto a quelli che lo renderebbero nullo. Ad es: una parte è legalmente incapace; vi è stato un errore (vizio: tecnico o di forma) in fase di creazione; c’è stata violenza morale o dolo (inganno) ai danni di una parte.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.
Rapina: che cos’è
È un reato sia contro il patrimonio sia contro la persona. Consiste nell’illecita sottrazione e impossessamento di beni altrui realizzata tramite minaccia o violenza personale ai danni della "vittima". Ad es: derubare un persona minacciandola con un’arma è rapina.
Contratto di permuta: cos’è
È un contratto consensuale attraverso il quale due persone si "scambiano" la proprietà di beni, senza esborso di denaro. Due persone possono quindi "barattare" tra loro: auto, case, terreni, oggetti, ecc. Lo scambio può riguardare beni già esistenti ma anche futuri.