Avvocato Cadeo: Avvocati e Cassazionisti a Cadeo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Busseto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Salsomaggiore Terme
Cadeo: alcuni Avvocati ad una media distanza
Avvocato Cassazionista Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme (PR): V. Don Giovanni Minzoni, 18 - 0524.528109 - 347.7195582
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritto di Famiglia, Adozione, Affidamento temporaneo, Comunione e divisione dell'eredità, Separazione e Divorzio a Salsomaggiore Terme. | Contatta |
Cadeo: altri Avvocati del portale
Avvocato Crema
Crema (CR): P.zza Garibaldi, 30/C - 0373.84125 - 347.8014365
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Penalista. Si occupa di Responsabilità Civile, Diritto di Famiglia, Tipi di Successione ereditaria e Recupero Crediti a Crema. | Contatta |
Matrimonio Civile: cos’è
È quella forma di unione coniugale che viene celebrata da un ufficiale di stato civile (es. il Sindaco). In genere la cerimonia si svolge all’interno del Municipio del comune di residenza. Questa unione ha valore legale: è riconosciuta dalla Legge di Stato, ma non ha valore religioso.
Capacità di agire: cos’è
Per capacità di agire si intende la capacità di provvedere a se stessi e ai propri interessi in maniera autonoma. È una capacità che si acquisisce. La legge sancisce che tale capacità si raggiunge al compimento dei 18 anni. Inoltre si acquisisce e/o mantiene se si è capaci di intendere e di volere.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Bancarotta: cos’è
È un reato fallimentare che consiste nell’insieme delle attività che l’imprenditore dichiarato fallito compie per nascondere le proprie risorse economiche reali, o diminuire il proprio capitale, al fine di evitare di pagare i creditori (insolvenza). Può essere semplice o fraudolenta.
Consenso al trattamento dei dati personali
È il permesso che una persona concede a chi ha raccolto i suoi dati personali di utilizzarli. Può esser dato dopo aver letto l’informativa, quindi si conosce cosa accadrà a quelle informazioni. Per i dati sensibili (per es. sulla salute) il consenso deve essere sempre scritto.