Avvocato Parma: Avvocati e Cassazionisti a Parma
Avvocato Parma
Parma (PR): P.le della Macina, 3 - 320.0262507
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Parma
Parma (PR): V. Sette F.lli Cervi, 2 - 0521.1910856
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Parma
Parma (PR): V. Giuseppe Verdi, 9 - 0521.711622
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Parma
Parma (PR): V. Trento, 49 - 347.2371135
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Parma
Parma (PR): V. Digione, 13 - 0521.206351
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Parma
Parma (PR): St.da al Ponte Caprazucca, 7 - 328.7579770
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Praticante Parma
Parma (PR): V. della Salute, 9 - 0521.1759060
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Parma
Parma (PR): V. XXII luglio, 22 - 0521.285898
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Parma
Parma (PR): V. Giuseppe Verdi, 9 - 0521.571086 - 328.1236530
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Parma
Parma (PR): V. Cantelli, 9 - 0521.287458
Articoli
Intervista
Contatta Chi è il Magistrato ordinario?
Il Magistrato o Giudice ordinario (anche detto "togato") è un funzionario pubblico nominato tramite concorso pubblico per esami indetto dal Ministero della Giustizia.
Permessi studio giornalieri retribuiti
Sono permessi speciali di astensione da lavoro che possono essere richiesti dagli studenti lavoratori in caso di esami o esoneri. Per evitare abusi, lo studente lavoratore è tenuto a fornire all’azienda un certificato che attesti la sua partecipazione all’esame.
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Matrimonio Civile: officiante
L’officiante, ossia chi celebra e unisce in matrimonio la coppia, deve essere un ufficiale di stato di civile. È però possibile, previa richiesta e autorizzazione del comune, essere uniti in nozze anche da un amico, un parente, purché non abbia perso i diritti civili (es.: non è interdetto).
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.