Avvocato Castelvetere in Val Fortore: Avvocati e Cassazionisti a Castelvetere in Val Fortore
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 8 Avvocati e/o Cassazionisti a Benevento
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Marco dei Cavoti
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Guardia Sanframondi
Castelvetere in Val Fortore: dati statistici
- Il comune di Castelvetere in Val Fortore è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Napoli e del Tribunale di Benevento
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Castelvetere in Val Fortore: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castelvetere in Val Fortore: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castelvetere in Val Fortore: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castelvetere in Val Fortore: circa 0.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castelvetere in Val Fortore: circa 0.2%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castelvetere in Val Fortore: circa 3.5%
- Numero di vedove nel comune di Castelvetere in Val Fortore: circa 12.9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castelvetere in Val Fortore: circa 26.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castelvetere in Val Fortore: circa 26%
- Numero di persone nubili nel comune di Castelvetere in Val Fortore: circa 13.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Piccolo imprenditore
Nel nostro ordinamento è piccolo imprenditore il coltivatore diretto del fondo, l’artigiano, il piccolo commerciante e chi esercita e gestisce un’attività professionale (non occasionale) organizzata in prevalenza con il lavoro proprio e dei membri della famiglia. Il capitale investito è modesto.
Amministrazione straordinaria
È una procedura concorsuale destinata alle grandi imprese (es. Alitalia) in stato di crisi. Ha una funziona conservativa, ossia è tesa ad agevolare il recupero e il risanamento dell’azienda, assicura la solvenza verso i creditori, evitando il fallimento e il licenziamento dei dipendenti.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Adozione di minore: requisiti
La coppia che voglia adottare un bambino deve essere formata da un uomo e una donna, sposati da almeno 3 anni. I coniugi devono avere almeno 18 anni in più del bambino, ma non più di 45. La coppia deve essere idonea, ossia capace di accudire, mantenere, istruire ed educare il bambino.
Società cooperative: tipi
In base alle dimensioni e all’attività svolta si distinguono in: cooperative di produzione e lavoro; cooperative di consumo; cooperative agricole; cooperative di credito; cooperative edili; cooperative di trasporto; cooperative editoriali; cooperative sociali; cooperative di pesca.