Avvocato Campobasso: Avvocati e Cassazionisti a Campobasso
Avvocato Campobasso
Campobasso (CB): V.le Principe di Piemonte, 10 - 328.2212323
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Campobasso
Campobasso (CB): V. Mons. Bologna, 72 - 339.3035118
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Campobasso
Campobasso (CB): V.le Principe di Piemonte, 86 - 0874.98001
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Campobasso
Campobasso (CB): V. Mazzini, 104 - 333.4100890
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Campobasso
Campobasso (CB): V. Principe di Piemonte, 86 - 0874.91364
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Campobasso
Campobasso (CB): C.so Vittorio Emanuele, 23 - 338.2082230
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Campobasso
Campobasso (CB): C.da S. Antonio Dei Lazzari, 18/l - 320.4850447
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Campobasso
Campobasso (CB): V. Umberto I, 43 - 0874.310072
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Campobasso
Campobasso (CB): C.so G. Mazzini, 34/f - 334.2285211
Articoli
Intervista
Contatta Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Reati concorsuali
Per il diritto fallimentare sono gli illeciti penali commessi in relazione a procedure concorsuali. Sono tutte quelle azioni volte a "corrompere" i documenti aziendali (distruzione, alterazione, ecc). Possono essere commessi dal fallito o da terzi (curatore, liquidatore, ecc).
Proprietà: a titolo derivativo
Prevede che si diventi proprietari di un bene che prima è appartenuto ad altri. È il caso ad es. dei beni di cui diventiamo proprietari o perché ricevuti in eredità (successione legittima o testamentaria) o perché li compriamo (contratto compravendita).
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.
Diritto Privato: cos’è
È quella parte del Diritto che si occupa di regolare i rapporti (stabilendo diritti e doveri) tra soggetti privati (persone fisiche, persone giuridiche), in relazione a questioni patrimoniali, personali e familiari. Il Diritto Privato tutela l’interesse del singolo.