Copyright

Copyright cos'è: significato, simbolo, tutti i diritti riservati

Copyright: cos'è

Copyright: significato. Copyright è un termine inglese che si traduce con "diritto di copia" (o "diritto di riproduzione").
In Italia viene spesso utilizzato come sinonimo di Diritto d'Autore per indicare la tutela che la nostra Legge offre ad una persona per una sua "opera d'ingegno", ovvero una sua creazione di tipo intellettuale (per esempio un romanzo, una canzone, un dipinto, anche un programma per pc). In base alla normativa italiana, chi crea un'opera di questo tipo può godere sia di diritti morali sulla stessa (sarà sempre riconosciuto autore di quel lavoro), sia di diritti patrimoniali (può sfruttarlo economicamente).
Il copyright su fotografie o immagini artistiche, per esempio, permette all'autore non solo di essere considerato padre delle stesse in qualunque caso, ma anche di decidere se guadagnare da quelle foto oppure cedere il diritto di venderle ad altri.

Copyright e Diritto d'Autore, però, pur essendo apparentemente molto simili come discipline, differiscono tra loro per alcuni aspetti.

Prima di tutto, tecnicamente il Copyright viene applicato in quei Paesi che seguono il modello giuridico britannico - i cosiddetti Paesi della "Common Law", ovvero Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda, Singapore - e in USA. È nato con lo scopo di sostenere l'industria culturale in queste aree del mondo e tutelare gli interessi soprattutto di chi sfrutta economicamente un'opera dell'ingegno. Proprio per questo si parla di "diritto di riproduzione, copia e distribuzione".

Il Diritto d'Autore, invece, si concentra soprattutto sul creatore dell'opera dell'ingegno. Questa persona, infatti, anche se decide di cedere i diritti patrimoniali ad altri (per esempio alla casa editrice che ha pubblicato il suo romanzo), comunque mantiene sempre i diritti morali sul suo lavoro, in quanto ne verrà sempre riconosciuta autore.

Copyright: simbolo. La presenza della tutela offerta dal copyright su alcune opere dell'ingegno viene spesso segnalata da un simbolo. Questo simbolo raffigura la lettera "C" all'intero di un cerchietto o posta tra parentesi tonde.

Copyright: "Tutti i diritti riservati". La frase "Tutti i diritti riservati" (o "All right reserved") è una dicitura che è possibile trovare su un'opera dell'ingegno – libro, disco, anche pagine web - accanto al simbolo del Copyright. Serve per indicare che quel materiale è coperto appunto da Copyright, per cui non può essere riprodotto liberamente da parte di chi non ne detiene i diritti previsti dalla Legge.

Copyright: Elenco Avvocati e Studi Legali
Società consortili
Sono costituite da un gruppo di imprenditori che uniscono competenze e mezzi al fine di agevolare i diversi processi produttivi e/o migliorare l’organizzazione delle rispettive società. Il consorzio mira a mantenere e aumentare il reddito di impresa di ogni socio.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Società: grado di responsabilità
In base al diverso grado di responsabilità dei soci, le società si distinguono in: società di persone (la responsabilità di ciascun socio è illimitata e solidale); società di capitali (la responsabilità di ogni socio è limitata).
Concorrenza sleale: categorie
Le legge (Codice Civile) prevede e reprime tre forme di concorrenza sleale:

1) atti confusori;

2) atti denigratori o di appropriazione di pregi;

3) atti non conformi alla correttezza professionale.
Bancarotta semplice: cos’è
È quel reato fallimentare che deriva da una gestione di impresa imprudente, negligente. Ad esempio l’imprenditore ha sperperato il patrimonio aziendale per fini personali o familiari; oppure ha usato gran parte del patrimonio in investimenti di dubbia natura, insicuri.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30