Avvocati a Palermo Provincia

Avvocato Palermo. Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio in provincia di Palermo.
L'iscrizione all'Ordine degli Avvocati di tutti i professionisti presenti in questa pagina: "Avvocati Palermo", è stata attentamente verificata dalla nostra Redazione.

Avvocato Palermo. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Palermo

Avv. Filippa Martorana: Avvocato - Palermo Avvocato Civilista Condominio Infortunistica Stradale Recupero Crediti Diritto di Famiglia Unioni civili Mappa
Avvocato Palermo
Palermo (PA): V. Agrigento, 15/A - 091.321407 - 345.5910453
Foto Articoli Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Condominio, Infortunistica Stradale, Diritto di Famiglia, Unioni civili e Recupero Crediti a Palermo. Contatta
Avv. Maria Costantino: Avvocato - Palermo Avvocato Civilista Avvocato Penalista Infortunistica Stradale Risarcimento dei Danni Recupero Crediti Diritto di Famiglia Mappa
Avvocato Palermo
Palermo (PA): V. Goethe, 71 - 091.5071752 - 392.1748959
Foto Articoli Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Penalista. Si occupa di Infortunistica Stradale, Risarcimento dei Danni, Diritto di Famiglia e Recupero Crediti a Palermo. Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Palermo
Palermo (PA): Brigata Verona, 6 - 091.6259522
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Palermo
Palermo (PA): V. Catania, 73 - 091.6110925
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Palermo
Palermo (PA): C.so Tukory, 240 - 091.6516192
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Palermo
Palermo (PA): V. Generale Arimondi, 1/Z - 091.6851454
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Palermo
Palermo (PA): V. Gioacchino Di Marzo, 14/F - 091.347868
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Palermo
Palermo (PA): V. Houel, 4 - 091.6111655
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Palermo
Palermo (PA): V. Giuseppe La Farina, 13/c - 091.6250180
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Palermo
Palermo (PA): V. Don Orione, 35 - 091.362960
Articoli Intervista Contatta
Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.

Alia, Alimena, Aliminusa, Altavilla Milicia, Altofonte, Balestrate, Baucina, Belmonte Mezzagno, Bisacquino, Blufi, Bolognetta, Bompietro, Borgetto, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Fitalia, Campofelice di Roccella, Campofiorito, Camporeale, Capaci, Castelbuono, Casteldaccia, Castellana Sicula, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Cefalù, Cerda, Chiusa Sclafani, Cinisi, Collesano, Contessa Entellina, Corleone, Ficarazzi, Gangi, Geraci Siculo, Giardinello, Giuliana, Godrano, Gratteri, Isnello, Isola delle Femmine, Lascari, Lercara Friddi, Marineo, Mezzojuso, Misilmeri, Monreale, Montelepre, Montemaggiore Belsito, Palazzo Adriano, Partinico, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Piana degli Albanesi, Polizzi Generosa, Pollina, Prizzi, Roccamena, Roccapalumba, San Cipirello, San Giuseppe Jato, San Mauro Castelverde, Santa Cristina Gela, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Termini Imerese, Terrasini, Torretta, Trabia, Trappeto, Ustica, Valledolmo, Ventimiglia di Sicilia, Vicari, Villabate e Villafrati.

Locazioni: sfratto per necessità
Il locatore può non rinnovare il contratto di affitto, dando almeno 6 mesi di preavviso all’inquilino, solo se sussistono particolari condizioni. Ad es. se vuole destinare l’immobile a uso abitativo o professionale a se stesso, al coniuge, o ai figli o dei parenti entro il 2° grado.
Rapina: che cos’è
È un reato sia contro il patrimonio sia contro la persona. Consiste nell’illecita sottrazione e impossessamento di beni altrui realizzata tramite minaccia o violenza personale ai danni della "vittima". Ad es: derubare un persona minacciandola con un’arma è rapina.
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Matrimonio Acattolico: cos’è
È un’unione religiosa con valore legale (effetti civili). L’atto di matrimonio va inserito nel registro stato civile. È celebrato da un ministro di culto non cattolico (es. ebraico, metodista, valdese, ecc). È lecito per lo Stato, in virtù dell’intesa firmata tra Stato e confessione religiosa.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30