Avvocato Ustica: Avvocati e Cassazionisti ad Ustica
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 28 Avvocati e/o Cassazionisti a Palermo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Carini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Bagheria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santa Flavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ciminna
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Trapani
Ustica: altri Avvocati del portale
Avvocato Palermo
Palermo (PA): V. Goethe, 71 - 091.5071752 - 392.1748959
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Penalista. Si occupa di Infortunistica Stradale, Risarcimento dei Danni, Diritto di Famiglia e Recupero Crediti a Palermo. | Contatta |
Avvocato Palermo
Palermo (PA): V. Agrigento, 15/A - 091.321407 - 345.5910453
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Condominio, Infortunistica Stradale, Diritto di Famiglia, Unioni civili e Recupero Crediti a Palermo. | Contatta |
Separazione Consensuale
Tra i coniugi c’è accordo tanto sulla separazione quanto in merito alle relative condizioni patrimoniali (ad esempio: separazione beni, mantenimento figli) e personali (ad esempio: collocazione abitativa dei figli e calendario visite). Il Giudice omologa gli accordi con decreto.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Imprenditore commerciale
L’imprenditore commerciale è chi esercita un’attività economica e organizzata finalizzata: alla produzione di beni e/o servizi; alla circolazione di beni; al trasporto (terrestre, marittimo, aereo); all’attività bancaria o assicurativa.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.
Successione: indegnità
L’indegnità è la “condizione” che comporta l’impossibilità di ereditare (esclusione), a causa di condotta disonorevole e offensiva nei confronti del defunto. Es. di casi di indegnità: omicidio della persona della cui successione si tratta; distruzione o occultamento del testamento.