Avvocato Foggia: Avvocati e Cassazionisti a Foggia
Avvocato Foggia
Foggia (FG): V. Callisto Azzariti, 15 - 0881.707575
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Foggia
Foggia (FG): C.so Roma, 204 - 338.4074105
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Foggia
Foggia (FG): V. Taranto, 8 - 0881.775147 - 368.7396560
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Foggia
Foggia (FG): V.le Ofanto, 301 - 0881.1880992
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Foggia
Foggia (FG): V. IV Novembre, 4 - 329.9731558
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Foggia
Foggia (FG): V. Luigi Zuppetta, 31 - 0881.725025
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Foggia
Foggia (FG): V.le Ofanto, 184 - 0881.635533
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Foggia
Foggia (FG): C.so Cairoli, 37 - 0881.708959
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Foggia
Foggia (FG): V. Zara, 15/B - 0881.773008
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Foggia
Foggia (FG): C.so Vittorio Emanuele, 75 - 347.6128187
Articoli
Intervista
Contatta Risultati: 1 2 Prossimo
Diritto Commerciale: cos’è
È quel settore del Diritto Privato che si occupa dell’imprenditoria (individuale, collettiva) e del commercio. Le aree di intervento sono: la società e l’imprenditore (soc. per azioni, soc. di capitali); i contratti commerciali (contratti di lavoro, franchising); fallimenti, fusioni societarie; concorrenza.
Danno Esistenziale: cos’è
Si intende la sostanziale modifica in senso peggiorativo della qualità della vita (intesa nelle sue dimensioni di abitudini, benessere, autorealizzazione e soddisfazione personali) a seguito di un evento dannoso, ad esempio un incidente o un intervento.
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Impresa individuale
Questa impresa fa capo ad un unico titolare. Per la sua costituzione basta l’apertura della partita iva. Può assumere altre due forme: impresa familiare ed impresa coniugale. Il rischio di impresa è a carico del titolare. Patrimonio di impresa e personale coincidono.