Avvocato Celenza Valfortore: Avvocati e Cassazionisti a Celenza Valfortore
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 16 Avvocati e/o Cassazionisti a Foggia
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Marco dei Cavoti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a San Severo
Celenza Valfortore: dati statistici
- Il comune di Celenza Valfortore è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Bari e del Tribunale di Foggia
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Celenza Valfortore: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Celenza Valfortore: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Celenza Valfortore: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Celenza Valfortore: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Celenza Valfortore: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Celenza Valfortore: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Celenza Valfortore: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Celenza Valfortore: circa 30
- Numero di donne coniugate nel comune di Celenza Valfortore: circa 26.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Celenza Valfortore: circa 18.9%
- Numero di maschi nel comune di Celenza Valfortore: circa 48.4%
- Numero di femmine nel comune di Celenza Valfortore: circa 51.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto di comodato
È un accordo tra due parti in forza del quale una (comodante) cede all’altra (comodatario) il diritto di uso (non la proprietà) di un certo bene (es. auto), cioè lo presta per un tempo prestabilito (es. 1 anno) oppure per un uso specifico (es. solo per andare al lavoro). Il comodato è gratuito.
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.
Sicurezza informatica aziendale: il DPS
Il "Documento Programmatico sulla Sicurezza" era un documento che, stando al Codice della Privacy, un’azienda era obbligata a compilare. La informazioni in esso contenute riguardavano per es. tipo di trattamento dei dati, strumenti utilizzati, natura dei dati, ecc. Dal 2011 non è più l’obbligatorio.
Lavoro notturno: cos’è
È l’attività svolta per almeno 7 ore consecutive, che devono essere comprese nell’intervallo tra la mezzanotte e le 05.00 del mattino.
Il lavoratore ha diritto ad una maggiorazione sullo stipendio. La maggiorazione varia in base al settore lavorativo ed è stabilita dai contratti collettivi nazionali.
Responsabilità Civile: Contrattuale, Precontrattuale ed Extracontrattuale
La responsabilità civile è:
contrattuale, quando non rispetto il contratto;
precontrattuale, quando non rispetto l’obbligo di correttezza e buonafede durante le trattative;
extracontrattuale, in tutti i casi in cui compio azioni illecite che provocano danni.