Avvocati ad Andria Città

Avvocato Andria (Barletta-Andria-Trani). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Andria (BT).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Andria: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Andria: Avvocati e Cassazionisti ad Andria

Mappa
Avvocato Andria
Andria (BT): V. Vittorio Veneto, 56 - 347.4321944
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Andria
Andria (BT): P.zza Ruggero Settimo, 24 - 0883.897474 - 328.6503414
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Andria
Andria (BT): V. Vittorio Veneto, 74 - 0883.888208
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Andria
Andria (BT): V. Amerigo Vespucci, 82 - 0883.556177
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Andria
Andria (BT): V. Cialdini, 49 - 0883.544654
Articoli Intervista Contatta
Chi è il Magistrato ordinario?
Il Magistrato o Giudice ordinario (anche detto "togato") è un funzionario pubblico nominato tramite concorso pubblico per esami indetto dal Ministero della Giustizia.
Società di capitali
Queste società sono a responsabilità limitata e ad autonomia patrimoniale perfetta (ossia la società risponde solo nella misura del capitale sociale). I soci rispondono ciascuno per sé e limitatamente al capitale sociale versato; il patrimonio personale di ogni socio non viene "toccato".
Phishing
È una truffa informatica. Il truffatore invia un’email alla vittima in cui si spaccia per es. per la sua banca. Con questa email lo invita ad effettuare l’accesso sul sito (tramite un link lì presente) per risolvere un problema urgente. Se la vittima abbocca, il truffatore entra in possesso dei suoi dati.
Matrimonio: articoli codice civile
Gli articoli del Codice Civile che disciplinano il matrimonio, letti agli sposi durante la cerimonia (concordataria, acattolica, civile), sono: Art. 143 Diritti e doveri reciproci dei coniugi; Art. 144 Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia; Art. 147 Doveri verso i figli.
Commercio elettronico: diritto di recesso
Possiamo restituire un oggetto comprato su internet grazie al "diritto di recesso", entro 14 giorni dal momento in cui ci viene consegnato. Il venditore deve informaci sul sito dell’esistenza di questo diritto e dell’eventualità che le spese per la restituzione siano a carico nostro.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30