Avvocato Toro: Avvocati e Cassazionisti a Toro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Marco dei Cavoti
Toro: dati statistici
- Il comune di Toro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Campobasso
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Toro: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Toro: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Toro: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Toro: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Toro: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Toro: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Toro: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Toro: circa 0.1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Toro: circa 0.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Toro: circa 30
- Numero di maschi nel comune di Toro: circa 49.1%
- Numero di abitanti nel comune di Toro: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Sentenza
È la decisione che il Giudice emette a fine processo, sulla base di quanto dibattuto (dal P.M. e dall’Avvocato difensore), dichiarandone quindi la chiusura. Può essere di condanna se l’imputato è risultato come colpevole o di assoluzione se ritenuto innocente.
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).
Congedo di maternità: Inps
Le lavoratrici iscritte all’Inps, durante il periodo di astensione da lavoro per congedo di maternità, hanno diritto ad una indennità, cioè ad una somma di denaro che corrisponde ad una percentuale del normale stipendio (80% di ciò che guadagnano giornalmente). La somma è anticipata in busta paga dal datore di lavoro.
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).