Avvocato San Biase: Avvocati e Cassazionisti a San Biase
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
San Biase: dati statistici
- Il comune di San Biase è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Campobasso
- Numero di uomini divorziati nel comune di San Biase: circa 1%
- Numero di donne divorziate nel comune di San Biase: circa 1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di San Biase: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di San Biase: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di San Biase: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di San Biase: circa 25.1%
- Numero di donne coniugate nel comune di San Biase: circa 23.1%
- Numero di maschi nel comune di San Biase: circa 46.7%
- Numero di femmine nel comune di San Biase: circa 53.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Locazioni: spese locatore
Le spese a carico del locatore (proprietario) sono quelle che rientrano nella straordinaria manutenzione. Per esempio: installazione, sostituzione e adeguamenti di legge per impianti elettrici, idraulici, di condizionamento, di riscaldamento, videocitofoni...
Danno Esistenziale: cos’è
Si intende la sostanziale modifica in senso peggiorativo della qualità della vita (intesa nelle sue dimensioni di abitudini, benessere, autorealizzazione e soddisfazione personali) a seguito di un evento dannoso, ad esempio un incidente o un intervento.
Società di capitali
Queste società sono a responsabilità limitata e ad autonomia patrimoniale perfetta (ossia la società risponde solo nella misura del capitale sociale). I soci rispondono ciascuno per sé e limitatamente al capitale sociale versato; il patrimonio personale di ogni socio non viene "toccato".
Locazioni: obblighi locatario
Il locatario (inquilino) deve: prendere in consegna il bene e usarlo nei termini previsti dal contratto, avendone la massima cura; provvedere al versamento del corrispettivo (canone d’affitto) nei termini concordati (importo e scadenza pagamento).
Affitto e Locazione: differenze
Nonostante si usino come sinonimi, per la legge sono diversi. Entrambi consistono nella cessione d’uso a terzi di beni mobili e immobili previo compenso. L’affitto riguarda beni "produttivi" (es. terreni coltivabili, bar); la locazione, invece, beni non produttivi (es. casa).