Avvocato Petrella Tifernina: Avvocati e Cassazionisti a Petrella Tifernina
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
Petrella Tifernina: dati statistici
- Il comune di Petrella Tifernina è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Campobasso
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Petrella Tifernina: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Petrella Tifernina: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Petrella Tifernina: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Petrella Tifernina: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Petrella Tifernina: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Petrella Tifernina: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Petrella Tifernina: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Petrella Tifernina: circa 1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Petrella Tifernina: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Petrella Tifernina: circa 30
- Numero di uomini vedovi nel comune di Petrella Tifernina: circa 1.4%
- Numero di vedove nel comune di Petrella Tifernina: circa 10.9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Petrella Tifernina: circa 25.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Petrella Tifernina: circa 24.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Petrella Tifernina: circa 19.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Consulente Tecnico d’Ufficio
Il C.T.U. è un esperto in una specifica disciplina (es. medicina, psicologia, geologia) che viene nominato dal Giudice affinché esprima un parere tecnico (perizia) che possa essergli di aiuto nell’orientare la sua decisione (sentenza). Il C.T.U. risponde ai quesiti del Giudice.
Distacco del lavoratore
Quando un lavoratore viene mandato ad operare presso un’altra azienda diversa da quella che l’ha assunto si ha un distacco. Il distacco è lecito se temporaneo (il lavoratore torna poi nell’azienda d’origine) e se viene deciso dal datore non per agevolare l’impresa destinataria, ma per soddisfare un suo interesse aziendale.
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.
Contratti: Recesso e Risoluzione
Il Recesso è un atto con cui una delle parti chiede che il contratto sia prosciolto a causa di un ripensamento o per insorte anomalie; la Risoluzione è lo scioglimento (entrambe le parti) del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, ecc.
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.