Avvocato Palata: Avvocati e Cassazionisti a Palata
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Termoli
Palata: dati statistici
- Il comune di Palata è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Larino
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Palata: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Palata: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Palata: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Palata: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Palata: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Palata: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Palata: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Palata: circa 0.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Palata: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Palata: circa 40
- Numero di persone celibi nel comune di Palata: circa 20.3%
- Numero di abitanti nel comune di Palata: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cosa si può brevettare
Possono essere oggetto di brevetto le nuove invenzioni per uso industriale, come ad esempio un processo di lavorazione, un metodo, una macchina, uno strumento, un utensile, un dispositivo meccanico, un prodotto (art. 2585 Codice Civile).
Festività
Sono giorni in cui il lavoratore può astenersi dall’attività percependo comunque la normale retribuzione giornaliera. Coincidono con ricorrenze nazionali e religiose (per es. Natale) e in Italia sono in tutto 12. A questi si aggiunge di solito il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono, ma solo per chi lavora in quel Comune.
Diritto Civile: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che riguarda la disciplina dei rapporti tra privati, relativi a eredità, contratti e obbligazioni (es. debiti e crediti), responsabilità civile (es. assicurazioni), diritti reali (es proprietà), la famiglia (es. divorzi, adozioni), ecc.
Imposta: cos’è
È un tributo dovuto allo Stato per finanziare la spesa pubblica (es. stipendi impiegati statali). Si calcola sulla ricchezza, cioè su ciò che la produce: proprietà, fatturato, ecc. Si distinguono in imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES...), e imposte indirette (IVA, imposta catastale...).
Società: tipi in base allo scopo
In base allo scopo (lucrativo o non lucrativo) le società si distinguono in: a scopo di lucro (realizzare un profitto economico); a scopo mutualistico (non consegue un utile ma un beneficio per i soci); a scopo consortile (unione di più società per svolgere attività in comune).