Avvocato Matrice: Avvocati e Cassazionisti a Matrice
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Marco dei Cavoti
Matrice: dati statistici
- Il comune di Matrice è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Campobasso
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Matrice: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Matrice: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Matrice: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Matrice: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Matrice: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Matrice: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Matrice: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Matrice: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Matrice: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Matrice: circa 5.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Matrice: circa 26.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Matrice: circa 26.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Tipi di danno risarcibili
I danni risarcibili si suddividono in due macro-categorie: danni materiali e danni fisici. Con i primi si intendono tutti i danni alle cose di proprietà del danneggiato. I danni fisici, invece, sono quelli che ledono la persona in modo temporaneo (inabilità) o permanente (invalidità).
Responsabilità Civile: soggettiva e oggettiva
La responsabilità civile è:
soggettiva, quando provoco un danno, con “colpa” (distrazione) oppure “dolo” (lo faccio di proposito);
oggettiva, in casi specifici previsti dalla legge in cui non sono io artefice del danno, ma ne sono responsabile (per es. il mio cane distrugge qualcosa)
Danno Fisico: inabilità
Si intende una lesione fisica, una limitazione della funzionalità fisica e quindi della capacità lavorativa, di durata temporanea. È un tipo di danno transitorio. Ad esempio: un arto ingessato e successiva riabilitazione a seguito di una frattura causata da un incidente.
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Effetti contratto: cosa significa
Con effetti del contratto si intendono le conseguenze dello stesso, intese come godimento del bene o sanzioni: una volta che il contratto è stato stipulato acquisisce forza di legge tra le parti, le quali sono obbligate per legge a rispettare gli accordi presi e sottoscritti.