Avvocato Macchia Valfortore: Avvocati e Cassazionisti a Macchia Valfortore
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Marco dei Cavoti
Macchia Valfortore: dati statistici
- Il comune di Macchia Valfortore è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Larino
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Macchia Valfortore: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Macchia Valfortore: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Macchia Valfortore: circa 0.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Macchia Valfortore: circa 0.2%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Macchia Valfortore: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Macchia Valfortore: circa 30
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Macchia Valfortore: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Macchia Valfortore: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Macchia Valfortore: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Macchia Valfortore: circa 2%
- Numero di vedove nel comune di Macchia Valfortore: circa 11.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Macchia Valfortore: circa 27.5%
- Numero di femmine nel comune di Macchia Valfortore: circa 50.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.
Contratti: elementi essenziali
Affinché il contratto abbia valore legale deve necessariamente contenere i seguenti elementi: l’accordo (la decisione delle parti); l’oggetto (cosa si dà, si fa o si non fa); la causa (lo scambio, la vendita, ecc); la forma del contratto (tacito, orale, scritto).
Contratto di appalto: cos’è
È un accordo stipulato tra una parte (committente, può essere una persona o un ente) e un’altra (appaltatore, in genere un’impresa) affinché l’appaltatore realizzi per il committente un’opera (es. costruzione casa) o un servizio (es. mensa scolastica), dietro compenso.
Diritto alla salute
Il nostro Stato tutela la salute di ogni persona e garantisce cure gratuite per coloro che sono in difficoltà. Nessuno di noi può essere costretto a subire trattamenti contro il proprio volere, tranne che in caso di “trattamenti sanitari obbligatori”, cioè quelli imposti dalla legge. Rientrano in questa categoria alcuni tipi di vaccinazione.
Finanziamento: cos’è
Il finanziamento è un prestito di denaro (per l’acquisto di beni o servizi o per bisogno di liquidità) che una banca o altro ente di credito, concede a una persona (fisica o giuridica) a specifiche condizioni. Tra queste è prevista la restituzione del prestito in rate mensili entro un termine dato.