Avvocato Limosano: Avvocati e Cassazionisti a Limosano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
Limosano: dati statistici
- Il comune di Limosano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Campobasso
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Limosano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Limosano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Limosano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Limosano: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Limosano: circa 0.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Limosano: circa 20
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Limosano: circa 40
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Limosano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Limosano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Limosano: meno di 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Limosano: circa 24.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Limosano: circa 15%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Impresa familiare
È quel particolare tipo di impresa individuale alla quale collaborano (ma non gestiscono) anche i familiari dell’imprenditore, che resta titolare unico. Per legge i familiari sono: il coniuge, i parenti entro il 3° grado (figli, nipoti, nonni...) e gli affini entro il 2° grado (suoceri, cognati...).
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).
Chi è il Magistrato onorario?
Il Magistrato o Giudice onorario svolge le funzioni tipiche del giudice in un arco di tempo limitato, senza retribuzione, ma percependo un’indennità per l’attività svolta. Accede a tale ruolo in quanto nominato tramite elezione e non tramite concorso pubblico (art. 106 Costituzione).
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.
Affitto e Locazione: differenze
Nonostante si usino come sinonimi, per la legge sono diversi. Entrambi consistono nella cessione d’uso a terzi di beni mobili e immobili previo compenso. L’affitto riguarda beni "produttivi" (es. terreni coltivabili, bar); la locazione, invece, beni non produttivi (es. casa).