Avvocato Castellino del Biferno: Avvocati e Cassazionisti a Castellino del Biferno
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Termoli
Castellino del Biferno: dati statistici
- Il comune di Castellino del Biferno è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Campobasso
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castellino del Biferno: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castellino del Biferno: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castellino del Biferno: circa 0.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castellino del Biferno: circa 0.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castellino del Biferno: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Castellino del Biferno: circa 30
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Castellino del Biferno: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Castellino del Biferno: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Castellino del Biferno: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castellino del Biferno: circa 2.9%
- Numero di vedove nel comune di Castellino del Biferno: circa 10.1%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castellino del Biferno: circa 23.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Castellino del Biferno: circa 23.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Diritto all’Onore: cos’è
Per la nostra Costituzione l’onore è un diritto fondamentale dell’uomo. Riguarda, infatti, la sua dignità personale, la sua reputazione, il suo valore. Proprio per questo, in caso di ingiuria o diffamazione, una persona può agire per vie legali.
Rapina: che cos’è
È un reato sia contro il patrimonio sia contro la persona. Consiste nell’illecita sottrazione e impossessamento di beni altrui realizzata tramite minaccia o violenza personale ai danni della "vittima". Ad es: derubare un persona minacciandola con un’arma è rapina.
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.