Avvocato Castelbottaccio: Avvocati e Cassazionisti a Castelbottaccio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Termoli
Castelbottaccio: dati statistici
- Il comune di Castelbottaccio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Campobasso
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castelbottaccio: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Castelbottaccio: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Castelbottaccio: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Castelbottaccio: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castelbottaccio: circa 0.9%
- Numero di vedove nel comune di Castelbottaccio: circa 5.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castelbottaccio: circa 31.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castelbottaccio: circa 36.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Castelbottaccio: circa 13.1%
- Numero di abitanti nel comune di Castelbottaccio: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Avviso di Garanzia: cos’è
Tecnicamente definito "Informazione di Garanzia", è la comunicazione scritta che il PM invia all’indagato per avvisarlo che è stata aperta a suo carico un’indagine preliminare. Specifica i reati di cui è sospettato e lo invita a nominare un Avv. difensore.
Codice dell’Amministrazione Digitale
Chiamato anche CAD, Il Codice dell’Amministrazione Digitale raccoglie le norme che regolamentano i rapporti tra cittadini ed Amministrazione Pubblica, spingendo verso l’utilizzo di strumenti informatici, tra cui documenti virtuali, firme digitali, ecc.
Danno Morale: danno da vacanza rovinata
Una vacanza rovinata può provocare danni non solo patrimoniali (perdita di denaro), ma anche non pochi disagi per il viaggiatore che la subisce. Per questo la legge ha previsto la possibilità di chiedere un risarcimento per danni morali anche in questi casi specifici.
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).