Avvocato Ginestra degli Schiavoni: Avvocati e Cassazionisti a Ginestra degli Schiavoni
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 8 Avvocati e/o Cassazionisti a Benevento
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Marco dei Cavoti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Grottaminarda
Ginestra degli Schiavoni: dati statistici
- Il comune di Ginestra degli Schiavoni è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Napoli e del Tribunale di Benevento
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Ginestra degli Schiavoni: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Ginestra degli Schiavoni: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Ginestra degli Schiavoni: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Ginestra degli Schiavoni: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Ginestra degli Schiavoni: circa 0.2%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Ginestra degli Schiavoni: circa 30
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Ginestra degli Schiavoni: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Ginestra degli Schiavoni: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Ginestra degli Schiavoni: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Ginestra degli Schiavoni: circa 3.4%
- Numero di vedove nel comune di Ginestra degli Schiavoni: circa 8.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Ginestra degli Schiavoni: circa 24.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Ginestra degli Schiavoni: circa 25.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Ginestra degli Schiavoni: circa 21%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Locazioni: obblighi locatario
Il locatario (inquilino) deve: prendere in consegna il bene e usarlo nei termini previsti dal contratto, avendone la massima cura; provvedere al versamento del corrispettivo (canone d’affitto) nei termini concordati (importo e scadenza pagamento).
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Brevetto: cos’è
Il brevetto è un titolo giuridico che riconosce all’inventore di un’opera (oggetto, metodo, procedimento) la titolarità esclusiva di sfruttamento della stessa (produzione, vendita), entro un limite temporale (max 20 anni) e geografico (nazionale, europeo, internazionale) definito.
Locazioni: spese locatario
Le spese a carico del locatario (inquilino) sono quelle che rientrano nell’ordinaria manutenzione. Alcuni esempi: ascensore (manutenzione ordinaria e piccole riparazioni); pulizia caldaia; manutenzione estintori; manutenzione grondaie e spurghi; sostituzione vetri, ecc.
Giudice Popolare: chi è
È un cittadino italiano (iscritto in apposito elenco, da cui sarà estratto a sorte) che affianca i due giudici togati nei processi in Corte di Assise e in Corte di Assise di Appello. Il Giudice Popolare prende parte sia alle udienze, sia alle decisioni relative alle sentenze.