Avvocato Villa Santa Lucia degli Abruzzi: Avvocati e Cassazionisti a Villa Santa Lucia degli Abruzzi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Montesilvano
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
Villa Santa Lucia degli Abruzzi: dati statistici
- Il comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di uomini divorziati nel comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi: circa 2.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi: circa 1.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi: circa 26.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi: circa 25%
- Numero di persone nubili nel comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi: circa 11.7%
- Numero di maschi nel comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi: circa 47.7%
- Numero di femmine nel comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi: circa 52.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Diritto di proprietà
Nel nostro ordinamento giuridico la proprietà privata è un diritto. La legge, infatti, prevede che il proprietario di un bene (mobile e immobile) possa disporne e goderne pienamente e in modo esclusivo, purché rispetti limiti e obblighi imposti dalla legge.
Segni distintivi: ditta
La ditta è il nome commerciale che distingue sul mercato l’impresa e l’imprenditore, cioè è il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la sua attività. Viene iscritto nel registro delle imprese. Può essere composto dal nome del titolare o le sue iniziali oppure da un nome di fantasia.
Acquisto Proprietà: invenzione
Avviene quando la proprietà si acquista per "ritrovamento": si diventa proprietari di oggetti trovati, smarriti da altri. L’inventore (chi ritrova) deve consegnare l’oggetto al comune. Dopo un anno, se nessuno lo reclama, diventa di proprietà di chi l’ha trovato.
Codice dell’Amministrazione Digitale
Chiamato anche CAD, Il Codice dell’Amministrazione Digitale raccoglie le norme che regolamentano i rapporti tra cittadini ed Amministrazione Pubblica, spingendo verso l’utilizzo di strumenti informatici, tra cui documenti virtuali, firme digitali, ecc.