Avvocato Popoli: Avvocati e Cassazionisti a Popoli
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Popoli: dati statistici
- Il comune di Popoli è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Popoli: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Popoli: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Popoli: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Popoli: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Popoli: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Popoli: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Popoli: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Popoli: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Popoli: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Popoli: meno di 10
- Numero di casi di usura nel comune di Popoli: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Popoli: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Popoli: circa 1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Popoli: circa 1.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Popoli: circa 25.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Popoli: circa 25.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Popoli: circa 20.8%
- Numero di abitanti nel comune di Popoli: circa 5.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
RC Auto: risarcimento dei danni
Quando un’auto assicurata provoca un incidente, il risarcimento deve essere chiesto entro 2 anni alla Compagnia Assicurativa. La compagnia risponde entro 60 giorni in caso di danni alle cose, entro 90 per danni a persone, comunicando la sua proposta (la somma che intende pagare) o il suo rifiuto.
Matrimonio Civile: officiante
L’officiante, ossia chi celebra e unisce in matrimonio la coppia, deve essere un ufficiale di stato di civile. È però possibile, previa richiesta e autorizzazione del comune, essere uniti in nozze anche da un amico, un parente, purché non abbia perso i diritti civili (es.: non è interdetto).
Sicurezza informatica
È importante non solo per le singole persone che usano strumenti tecnologici (per es. computer), ma anche per gli Stati: molte informazioni delicate (militari, economiche, ecc.) sono attualmente "informatizzate". Per garantire la sicurezza informatica, quindi, sono state create apposite norme di legge.
Informativa Privacy
È un documento in cui si comunica il motivo per il quale vengono raccolti i dati personali di qualcuno e come verranno utilizzati. Deve obbligatoriamente riportare specifiche informazioni, per esempio dire se l’azienda passerà quei dati ad altri (specificando di chi si tratta).
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.