Avvocato Teramo: Avvocati e Cassazionisti a Teramo
Avvocato Teramo
Teramo (TE): Circonvallazione Ragusa, 51/A - 339.5998186
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Teramo
Teramo (TE): V. Cristoforo Colombo, 274 - 0861.1991154
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Teramo
Teramo (TE): V. Vincenzo Irelli, 21 - 0861.243577
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Teramo
Teramo (TE): V. Cristoforo Colombo, 274 - 0861.1991154
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Teramo
Teramo (TE): C.so Cerulli, 43 - 328.4773536
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Teramo
Teramo (TE): Via G. Marconi, 21 - 0861.329578 - 333.5959935
Articoli
Intervista
Contatta Ipoteca: cos’è
È una forma di garanzia per il creditore, costituita dal bene stesso del credito/debito. Se il debitore non paga, il creditore può rivalersi sul bene stesso. Es. facendo un’ipoteca, compro una casa da Pino; se non pago, Pino può chiedere al Giudice che io sia espropriato della casa.
Tipi di Magistrati onorari
Giudice di pace; Giudice onorario aggregato; Giudice onorario di tribunale (GOT); Vice Procuratore onorario (VPO); Giudici onorari del tribunale per i minorenni; Esperti della sezione specializzata agraria; Esperti del tribunale di sorveglianza; Giudici popolari.
Contratto: l’annullabilità
Un contratto è annullabile quando presenta difetti meno gravi rispetto a quelli che lo renderebbero nullo. Ad es: una parte è legalmente incapace; vi è stato un errore (vizio: tecnico o di forma) in fase di creazione; c’è stata violenza morale o dolo (inganno) ai danni di una parte.
Proprietà: commistione
Si ha quando più proprietari mettono insieme i propri beni (ad es: chi l’argilla, chi lo smalto, chi il colore) mescolandoli al fine di creare un nuovo bene (vaso decorato). La proprietà del nuovo bene sarà comune ma in proporzione al valore del bene iniziale messo a disposizione.
Matrimonio Cattolico: difetti
Secondo il diritto canonico i difetti e i vizi del consenso, che rendono nullo il matrimonio, sono: la simulazione parziale e la simulazione totale. Es.: mi sposo solo per diventare erede dello sposo (sim. totale); mi sposo ma so già che sarò infedele (sim. parziale).