Avvocato Pescara: Avvocati e Cassazionisti a Pescara
Avvocato Cassazionista Pescara
Pescara (PE): via G. Misticoni, 11 - 085.4503984
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Pescara
Pescara (PE): V. Achille Grandi, 5 - 392.4374057
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Pescara
Pescara (PE): V. Caravaggio, 174/1 - 085.4711490
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Pescara
Pescara (PE): C.so V. Emanuele, 310 - 085.4223611
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Pescara
Pescara (PE): V. R. Paolucci, 49/2 - 085.9431325
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Pescara
Pescara (PE): V. Milano, 75 - 085.2409503
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Pescara
Pescara (PE): P.zza E. Troilo, 18 - 338.8243399
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Pescara
Pescara (PE): V. Coppa Zuccari, 6-8 - 0871.349122
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Pescara
Pescara (PE): V. Alessandro Valignani, 24 - 085.692901
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Pescara
Pescara (PE): V.le Regina Elena, 68 - 085.28121
Articoli
Intervista
Contatta Cos’è l’imputazione?
È l’accusa che il Pubblico Ministero formula nei confronti dell’imputato, da cui quest’ultimo deve difendersi nel corso del processo aperto a suo carico. L’imputazione descrive il fatto commesso (reato).
Proprietà: specificazione
Si diventa proprietari delle cose che si creano utilizzando la materia prima di altri. Es.: se Luca mi dà la sua seta per cucire una camicia, questa diventa mia, devo solo pagare la seta a Luca. Ma se la seta vale più della camicia, questa è di proprietà di Luca, il quale dovrà pagarmi la manodopera.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Estorsione: che cos’è
È un reato che consiste nel costringere qualcuno, tramite violenza e/o minaccia, a fare o non fare qualcosa allo scopo di trarne profitto. Ad esempio è estorsione obbligare un commerciante a pagare il "pizzo" altrimenti il suo negozio verrà incendiato (minaccia).
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).