Avvocato Ofena: Avvocati e Cassazionisti ad Ofena
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Montesilvano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
Ofena: dati statistici
- Il comune di Ofena è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Ofena: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Ofena: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Ofena: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Ofena: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Ofena: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Ofena: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Ofena: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Ofena: circa 24%
- Numero di donne coniugate nel comune di Ofena: circa 22.1%
- Numero di maschi nel comune di Ofena: circa 46.7%
- Numero di femmine nel comune di Ofena: circa 53.3%
- Numero di abitanti nel comune di Ofena: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Successione: incapacità di agire
Non possono redigere il testamento coloro che, per legge, sono dichiarati incapaci di agire, ossia: i minori; gli interdetti per infermità di mente; gli incapaci naturali. L’incapacità di agire è condizione che comporta l’annullabilità del testamento.
Imprenditore: i diversi tipi
Il nostro ordinamento distingue gli imprenditori, sulla base del tipo di attività svolta e delle dimensioni dell’impresa, in: imprenditore agricolo; imprenditore commerciale;
piccolo imprenditore;
impresa familiare;
impresa sociale.
Successione: indegnità
L’indegnità è la “condizione” che comporta l’impossibilità di ereditare (esclusione), a causa di condotta disonorevole e offensiva nei confronti del defunto. Es. di casi di indegnità: omicidio della persona della cui successione si tratta; distruzione o occultamento del testamento.
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Incapacità totale di agire
Per la legge è incapace di agire chi non è in grado, in modo assoluto, di provvedere da solo ai propri interessi e quindi necessita di un terzo (genitore, giudice, tutore) che decida in suo nome e per suo conto. Sono legalmente incapaci: i minorenni, gli interdetti giudiziali e legali.