Diritto fallimentare

Il diritto fallimentare: procedure concorsuali e fallimento

Diritto fallimentare e fallimento: presupposti ed istanza

Il Diritto fallimentare. Il fallimento è una "procedura concorsuale" che ha come scopo principale quello di verificare l'insolvenza di un imprenditore – cioè il suo non aver saldato i debiti d'impresa – e far sì che i suoi creditori vengano comunque soddisfatti nonostante la situazione finanziaria dell'azienda non sia delle migliori.

Le procedure concorsuali sono, infatti, una serie di atti (decisi da un'Autorità Giudiziaria) attraverso i quali viene gestita la situazione di un'impresa in crisi finanziaria che non riesce più a saldare i suoi debiti cercando di soddisfare tutti i creditori nella stessa misura. Oltre al fallimento, rientrano in questa categoria anche il concordato preventivo, la liquidazione coatta amministrativa, l'amministrazione delle grandi imprese in crisi.

Presupposti del fallimento. Affinché possa esserci una dichiarazione di fallimento, sono necessari alcuni presupposti.
Innanzitutto, secondo il diritto fallimentare è soggetto a fallimento l'imprenditore individuale oppure collettivo che esercita un'attività commerciale. Può, quindi, fallire sia un'impresa privata che una società, mentre sono esclusi gli enti pubblici.
Inoltre, deve esserci una insolvenza "manifesta e protratta nel tempo": quella persona non è più in grado di saldare i debiti e questa situazione non solo può essere provata, ma dura nel tempo (non è momentanea).

Istanza di fallimento. Questa istanza è l'atto attraverso il quale viene richiesto di aprire la procedura fallimentare. Può essere presentata dai creditori dell'azienda fallita, da un Pubblico Ministero oppure dall'imprenditore fallito stesso.

Fallimento di una Ditta Individuale. Il fallimento di un imprenditore individuale provoca, oltre alla fine dell'attività, anche la perdita del possesso del suo patrimonio: resta proprietario dei suoi beni, ma non può utilizzarli come desidera fino alla fine della procedura, perché con essi si cercherà di soddisfare i creditori della sua attività.

Fallimento di una SRL. Il fallimento di una Società a Responsabilità Limitata non provoca il fallimento dei singoli soci. Si tratta, infatti, di una società di capitali in cui ogni membro ha una "responsabilità limitata": in caso di fallimento, ci rimette solo ciò che ha conferito (portato) in società, in quanto il suo patrimonio personale resta separato da quello dell'attività.

Fallimento di una SNC. Il fallimento di una Società in Nome Collettivo, invece, provoca anche il fallimento dei soci. In questa società di persone, infatti, i soci sono "responsabili illimitatamente": in caso di debiti d'impresa non saldati, può esser toccato anche il loro patrimonio personale.

Le conseguenze per un'impresa in grave crisi finanziaria ed insolvente sono, abbiamo visto, varie.
Di seguito elenchiamo gli argomenti più importanti del fallimento nonché le altre procedure concorsuali che è possibile adottare in questi casi.

Diritto fallimentare: Elenco Avvocati e Studi Legali
Bancarotta: cos’è
È un reato fallimentare che consiste nell’insieme delle attività che l’imprenditore dichiarato fallito compie per nascondere le proprie risorse economiche reali, o diminuire il proprio capitale, al fine di evitare di pagare i creditori (insolvenza). Può essere semplice o fraudolenta.
Segni distintivi: marchio
È quel segno che rende riconoscibile sul mercato un’impresa e i suoi prodotti o servizi. Può essere un disegno, una parola scritta in modo particolare o una forma (ad es. del prodotto o della confezione). Si distingue in marchio di fatto e marchio registrato (UIBM).
Brevetto: cos’è
Il brevetto è un titolo giuridico che riconosce all’inventore di un’opera (oggetto, metodo, procedimento) la titolarità esclusiva di sfruttamento della stessa (produzione, vendita), entro un limite temporale (max 20 anni) e geografico (nazionale, europeo, internazionale) definito.
Concorrenza: scorrettezza
Un’ulteriore forma di concorrenza sleale è quella che si attua tramite azioni che vanno contro l’etica professionale. Ad es. atti di boicottaggio verso i concorrenti; spionaggio aziendale per scoprire l’ingrediente segreto; vendita a prezzi "stracciati", ecc.
Società di capitali: tipi
L’ordinamento prevede tre tipi di società di capitali: Soc. a Responsabilità Limitata (S.R.L.); Soc. per Azioni (S.P.A.); Soc. in Accomandita per Azioni (S.A.P.A.). La responsabilità dei soci è limitata, tranne per il socio accomandatario (S.A.P.A.), che ha responsabilità illimitata e solidale.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30