Diritto fallimentare

Il diritto fallimentare: procedure concorsuali e fallimento

Diritto fallimentare e fallimento: presupposti ed istanza

Il Diritto fallimentare. Il fallimento è una "procedura concorsuale" che ha come scopo principale quello di verificare l'insolvenza di un imprenditore – cioè il suo non aver saldato i debiti d'impresa – e far sì che i suoi creditori vengano comunque soddisfatti nonostante la situazione finanziaria dell'azienda non sia delle migliori.

Le procedure concorsuali sono, infatti, una serie di atti (decisi da un'Autorità Giudiziaria) attraverso i quali viene gestita la situazione di un'impresa in crisi finanziaria che non riesce più a saldare i suoi debiti cercando di soddisfare tutti i creditori nella stessa misura. Oltre al fallimento, rientrano in questa categoria anche il concordato preventivo, la liquidazione coatta amministrativa, l'amministrazione delle grandi imprese in crisi.

Presupposti del fallimento. Affinché possa esserci una dichiarazione di fallimento, sono necessari alcuni presupposti.
Innanzitutto, secondo il diritto fallimentare è soggetto a fallimento l'imprenditore individuale oppure collettivo che esercita un'attività commerciale. Può, quindi, fallire sia un'impresa privata che una società, mentre sono esclusi gli enti pubblici.
Inoltre, deve esserci una insolvenza "manifesta e protratta nel tempo": quella persona non è più in grado di saldare i debiti e questa situazione non solo può essere provata, ma dura nel tempo (non è momentanea).

Istanza di fallimento. Questa istanza è l'atto attraverso il quale viene richiesto di aprire la procedura fallimentare. Può essere presentata dai creditori dell'azienda fallita, da un Pubblico Ministero oppure dall'imprenditore fallito stesso.

Fallimento di una Ditta Individuale. Il fallimento di un imprenditore individuale provoca, oltre alla fine dell'attività, anche la perdita del possesso del suo patrimonio: resta proprietario dei suoi beni, ma non può utilizzarli come desidera fino alla fine della procedura, perché con essi si cercherà di soddisfare i creditori della sua attività.

Fallimento di una SRL. Il fallimento di una Società a Responsabilità Limitata non provoca il fallimento dei singoli soci. Si tratta, infatti, di una società di capitali in cui ogni membro ha una "responsabilità limitata": in caso di fallimento, ci rimette solo ciò che ha conferito (portato) in società, in quanto il suo patrimonio personale resta separato da quello dell'attività.

Fallimento di una SNC. Il fallimento di una Società in Nome Collettivo, invece, provoca anche il fallimento dei soci. In questa società di persone, infatti, i soci sono "responsabili illimitatamente": in caso di debiti d'impresa non saldati, può esser toccato anche il loro patrimonio personale.

Le conseguenze per un'impresa in grave crisi finanziaria ed insolvente sono, abbiamo visto, varie.
Di seguito elenchiamo gli argomenti più importanti del fallimento nonché le altre procedure concorsuali che è possibile adottare in questi casi.

Diritto fallimentare: Elenco Avvocati e Studi Legali
Imprenditore: i diversi tipi
Il nostro ordinamento distingue gli imprenditori, sulla base del tipo di attività svolta e delle dimensioni dell’impresa, in: imprenditore agricolo; imprenditore commerciale;

piccolo imprenditore;

impresa familiare;

impresa sociale.
Procedure concorsuali: quali
Le procedure concorsuali previste dal diritto fallimentare sono: il fallimento; il concordato preventivo; la liquidazione coatta amministrativa; l’amministrazione delle grandi imprese in crisi. Ognuna, in modo diverso, priva l’imprenditore della sua autonomia (es. sequestro beni).
Bancarotta semplice: cos’è
È quel reato fallimentare che deriva da una gestione di impresa imprudente, negligente. Ad esempio l’imprenditore ha sperperato il patrimonio aziendale per fini personali o familiari; oppure ha usato gran parte del patrimonio in investimenti di dubbia natura, insicuri.
Imposta: cos’è
È un tributo dovuto allo Stato per finanziare la spesa pubblica (es. stipendi impiegati statali). Si calcola sulla ricchezza, cioè su ciò che la produce: proprietà, fatturato, ecc. Si distinguono in imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES...), e imposte indirette (IVA, imposta catastale...).
Concorrenza sleale: categorie
Le legge (Codice Civile) prevede e reprime tre forme di concorrenza sleale:

1) atti confusori;

2) atti denigratori o di appropriazione di pregi;

3) atti non conformi alla correttezza professionale.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30