Avvocati a Treviso Città

Avvocato Treviso (Treviso). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Treviso (TV).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Treviso: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Treviso: Avvocati e Cassazionisti a Treviso

Avv. Claudio Bianchini: Avvocato - Treviso Avvocato Civilista Diritto di Famiglia Eredità Recupero Crediti Diritto del Lavoro Mappa
Avvocato Treviso
Treviso (TV): Galleria Bailo, 11 - 0422.541802 - 368.3798289
Foto Articoli Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritto di Famiglia, Eredità, Recupero Crediti e Diritto del Lavoro a Treviso. Contatta
Mappa
Avvocato Treviso
Treviso (TV): V. E. Barbaro, 3 - 340.6701385
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Treviso
Treviso (TV): V. Roma, 20 - 0422.541582
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Treviso
Treviso (TV): V. Montello, 83/9 - 0422.1783688
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Treviso
Treviso (TV): V. G. Da Coderta, 47 - 0422.580242 - 328.4778275
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Treviso
Treviso (TV): V. Manin, 32 - 0422.591851
Articoli Intervista Contatta
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Colpa medica: Negligenza
Si intende un agire del medico trascurato, poco attento o un’omissione. Ad es. è negligente il chirurgo che dimentica le garze nell’addome del paziente o che non lo informa sugli effetti di un farmaco in interazione con altri farmaci che lo stesso sta assumendo.
Successione: tipi di testamento
Il testamento può essere:

olografo: scritto, datato e sottoscritto (firma autografa) da chi fa testamento;

pubblico: scritto da un notaio sotto dettatura del testatore davanti a testimoni;

segreto: scritto dal testatore, consegnato sigillato a un notaio.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Giudici di merito: chi sono
Sono i giudici di primo e secondo grado (quest’ultimo detto "di appello") che sono chiamati a decidere in merito al fatto giuridico (es. risarcimento danno).

Valutano le ragioni delle parti, interpretano i fatti e le prove; sulla base di quanto udito e letto formulano il giudizio (sentenza).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30