Avvocato Tarzo: Avvocati e Cassazionisti a Tarzo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Treviso
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Caneva
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sedico
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Belluno
Tarzo: alcuni Avvocati ad una media distanza
Avvocato Treviso
Treviso (TV): Galleria Bailo, 11 - 0422.541802 - 368.3798289
Foto Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritto di Famiglia, Eredità, Recupero Crediti e Diritto del Lavoro a Treviso. | Contatta |
Avvocato Pordenone
Pordenone (PN): V. Dei Molini, 3 - 0434.228532 - 335.6003583
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Penalista. Si occupa di Condominio, Responsabilità Medica, Diritto di Famiglia e Recupero Crediti a Pordenone. | Contatta |
Unioni di Fatto
Sono considerate unioni di fatto le coppie che vivono insieme (conviventi) come marito e moglie ma senza essere sposate. In caso di nascita di figli si parla di "famiglia di fatto" o "famiglia naturale".
Commercio elettronico: venditore professionista
È per legge obbligato a fornire varie informazioni all’utente. Tra le tante, deve riportare sul sito anche nome della sua attività, ragione sociale, numero d’iscrizione al Registro delle Imprese, partiva Iva, sede legale, Ordine di appartenenza (se è un professionista), ecc.
Sentenza passata in giudicato
È la sentenza definitiva che non può più essere impugnata, o perché sono scaduti i termini per l’impugnazione, o perché si sono usate tutte le possibilità di impugnazione e la sentenza è stata confermata. Una sentenza "in giudicato" acquisisce efficacia esecutiva definitiva (condanna).
Reato di contravvenzione: cos’è
La contravvenzione è la violazione, anche involontaria e senza lesione, di un diritto altrui, di una norma o di un divieto di legge. È punita con arresto e/o ammenda. Es.: rifiuto di fornire i documenti a un pubblico ufficiale, disturbo della quiete pubblica, ubriachezza, ecc.
Risarcimento del danno esistenziale
Il danno esistenziale viene risarcito a seconda dei casi. La persona che dichiara di averlo subito deve provarne l’esistenza di fronte alla legge, dimostrando soprattutto che c’è un collegamento stretto tra danno subito ed evento che l’ha provocato (“nesso causale”).