Avvocati a Perugia Città

Avvocato Perugia (Perugia). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Perugia (PG).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Perugia: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Perugia: Avvocati e Cassazionisti a Perugia

Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. XIV Settembre, 3 - 347.3326165
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): Str. Fontana La Trinità, 23/a - 347.9139623
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Manzoni, 282 - 340.3009449
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Del Patollo, 4c - 075.843781
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Enrico Fermi, 1 - 333.5417057
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Perugia
Perugia (PG): V. Della Cupa, 7 - 348.7069618
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Perugia
Perugia (PG): V. Alessi, 35 - 075.5726666
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Cesare Caporali, 23 - 075.5720748
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Manzoni, 214/b - 075.5170499
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Colomba Antonietti, 68 - 338.2577896
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Cartolari, 25 - 075.9696003
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Manzoni, 329 - 075.395877
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Perugia
Perugia (PG): V. XX settembre, 57 - 075.5731229
Articoli Intervista Contatta
Rescissione del contratto
Se il contratto presenta uno squilibrio notevole (difetto genetico, cioè già al momento della stipula, ma non "visto") tra la prestazione di una parte e il corrispettivo dell’altra, la parte che "patisce" lo squilibrio può rescindere dal contratto (entro un anno dalla stipula).
Società: definizione
Nel nostro ordinamento giuridico per società si intende un soggetto che esercita attività di impresa, cioè economica. Il soggetto può essere una persona fisica o giuridica, singola (soc. unipersonale) o di più persone (soc. collettive). I soci conferiscono beni e servizi per svolgere l’attività.
Finanziamento: quali tipi
Esistono diverse tipologie di finanziamento, che tra loro differiscono per lo scopo e la modalità di erogazione: prestito finalizzato o rateale; prestito personale; prestito a dipendenti; prestito fiduciario; prestito bancario; cessione del quinto; mutuo.
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Contratti: elementi accidentali
Sono gli elementi che possono essere contenuti in un contratto, ma che non sono obbligatori per legge ai fini della validità. Sono: Condizione (es. stabilire in base a quali condizioni il contratto produrrà effetti); Termine (es. tempi consegna); Modo (es. come conservare il bene).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30