Avvocato Monteleone di Spoleto: Avvocati e Cassazionisti a Monteleone di Spoleto
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Perugia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Spoleto
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Terni
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rieti
Monteleone di Spoleto: dati statistici
- Il comune di Monteleone di Spoleto è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Perugia e del Tribunale di Spoleto
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Monteleone di Spoleto: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Monteleone di Spoleto: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Monteleone di Spoleto: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Monteleone di Spoleto: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Monteleone di Spoleto: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Monteleone di Spoleto: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Monteleone di Spoleto: circa 20
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Monteleone di Spoleto: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Monteleone di Spoleto: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Monteleone di Spoleto: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Monteleone di Spoleto: circa 5.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Monteleone di Spoleto: circa 24.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Monteleone di Spoleto: circa 15.4%
- Numero di maschi nel comune di Monteleone di Spoleto: circa 53%
- Numero di femmine nel comune di Monteleone di Spoleto: circa 47%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Congedo di paternità
Un uomo può astenersi da lavoro in caso di nascita del figlio grazie al congedo di paternità. Dura quanto quello di maternità (5 mesi) oppure solo una parte (quella non goduta dalla lavoratrice). Viene richiesto in particolari situazioni (per es. infermità o morte della madre del neonato, affidamento totale al padre, ecc.).
Tipi di danno risarcibili
I danni risarcibili si suddividono in due macro-categorie: danni materiali e danni fisici. Con i primi si intendono tutti i danni alle cose di proprietà del danneggiato. I danni fisici, invece, sono quelli che ledono la persona in modo temporaneo (inabilità) o permanente (invalidità).
Giudici di merito: chi sono
Sono i giudici di primo e secondo grado (quest’ultimo detto "di appello") che sono chiamati a decidere in merito al fatto giuridico (es. risarcimento danno).
Valutano le ragioni delle parti, interpretano i fatti e le prove; sulla base di quanto udito e letto formulano il giudizio (sentenza).
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).
Matrimonio: separazione beni
Questo regime patrimoniale, scelta da dichiarare all’atto dell’unione nuziale (civile o religiosa) prevede che ciascun coniuge rimanga unico titolare dei propri beni patrimoniali (tutti quelli acquisiti/ereditati sia prima sia durante il matrimonio).