Avvocato Floridia: Avvocati e Cassazionisti a Floridia
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 8 Avvocati e/o Cassazionisti a Siracusa
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Augusta
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Avola
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Palazzolo Acreide
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ispica
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Chiaramonte Gulfi
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pachino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ragusa
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Modica
Ci sono 25 Avvocati e/o Cassazionisti a Catania
Floridia: altri Avvocati del portale
Avvocato Cassazionista Paternò
Paternò (CT): V. Lepanto, 30 - 095.9899258 - 393.4793134
Foto Articoli
Intervista
Si occupa di Contratto di locazione, Responsabilità Civile, Diritto di Famiglia, Eredità e Recupero Crediti a Paternò. | Contatta |
Avvocato Acireale
Acireale (CT): V. del Popolo, 44 - 095.805221 - 347.9279418
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Condominio, Diritto di Famiglia, Unioni civili, Recupero Crediti e Diritto del Lavoro a Acireale. | Contatta |
Divorzio Congiunto
È la richiesta di scioglimento del matrimonio fatta da entrambi i coniugi. Insieme definiscono consensualmente gli accordi personali e patrimoniali (divisione dei beni, affidamento dei figli, eventuali assegni di mantenimento). Il Giudice sancirà il divorzio con sentenza.
Trattamento dei dati personali: notificazione
Chi vuol raccogliere ed utilizzare informazioni altrui "pericolose" (per es. quelle su dove si trova una persona in quel momento), deve prima notificare al Garante della Privacy le sue intenzioni. Il Garante valuterà il caso e suggerirà misure di sicurezza per la tutela della privacy.
Sicurezza informatica aziendale
È regolamentata dal "Codice della Privacy". Ogni azienda ha precisi obblighi riguardanti il trattamento dei dati personali che avviene al suo interno. In modo particolare, deve adottare misure tecniche, organizzative e di sicurezza per evitare che ci siano accessi illegittimi, perdite o distruzioni di quei dati.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Danno Esistenziale: cos’è
Si intende la sostanziale modifica in senso peggiorativo della qualità della vita (intesa nelle sue dimensioni di abitudini, benessere, autorealizzazione e soddisfazione personali) a seguito di un evento dannoso, ad esempio un incidente o un intervento.