Avvocati a Pietrabbondante Città

Avvocato Pietrabbondante (Isernia). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Pietrabbondante (IS).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Pietrabbondante: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Pietrabbondante: Avvocati e Cassazionisti a Pietrabbondante

Iscritti nei Comuni vicini

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia

Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Capriati a Volturno

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Venafro

Pietrabbondante: dati statistici

I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.

Consulente Tecnico d’Ufficio
Il C.T.U. è un esperto in una specifica disciplina (es. medicina, psicologia, geologia) che viene nominato dal Giudice affinché esprima un parere tecnico (perizia) che possa essergli di aiuto nell’orientare la sua decisione (sentenza). Il C.T.U. risponde ai quesiti del Giudice.
Concordato preventivo
È una procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare a cui l’imprenditore, in crisi o insolvente, può ricorrere per evitare il fallimento. Consiste in un accordo con i creditori in merito al modo e ai tempi di pagamento dei debiti (ristrutturazione debiti).
Contratti: effetti reali
Con effetti reali si intende il trasferimento da una persona a un’altra, tramite un contratto, dei diritti reali (es. la proprietà) o altri diritti (es. usufrutto): se firmo un contratto per comprare un appartamento, "l’effetto reale" sarà che la proprietà viene trasferita a me.
Proprietà: apposizione termini
In tema di confini di proprietà, tale azione petitoria può essere promossa quando i confini sono chiari ma non "materialmente" delimitati. Es. Dino e Pino sanno quali siano i confini dei propri terreni ma questi non sono segnalati. Il Giudice impone loro di apporre chiari segni: es. pietre.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30