Avvocato Belmonte del Sannio: Avvocati e Cassazionisti a Belmonte del Sannio
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Belmonte del Sannio: dati statistici
- Il comune di Belmonte del Sannio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Isernia
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Belmonte del Sannio: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Belmonte del Sannio: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Belmonte del Sannio: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Belmonte del Sannio: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Belmonte del Sannio: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Belmonte del Sannio: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Belmonte del Sannio: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Belmonte del Sannio: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Belmonte del Sannio: circa 0.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Belmonte del Sannio: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Belmonte del Sannio: circa 2.5%
- Numero di vedove nel comune di Belmonte del Sannio: circa 13.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Belmonte del Sannio: circa 24.3%
- Numero di maschi nel comune di Belmonte del Sannio: circa 46.6%
- Numero di femmine nel comune di Belmonte del Sannio: circa 53.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Sentenza passata in giudicato
È la sentenza definitiva che non può più essere impugnata, o perché sono scaduti i termini per l’impugnazione, o perché si sono usate tutte le possibilità di impugnazione e la sentenza è stata confermata. Una sentenza "in giudicato" acquisisce efficacia esecutiva definitiva (condanna).
Reato di delitto: cos’è
Il delitto è una grave violazione (dolosa o colposa) di una norma che comporta pericolo o danno per l’integrità fisica di qualcuno o lede interessi e diritti protetti dalla legge. È punito con ergastolo, reclusione e multa. Es. di delitto: violenza sessuale, omicidio, rapina, corruzione, ecc.
Diritto all’Onore: cos’è
Per la nostra Costituzione l’onore è un diritto fondamentale dell’uomo. Riguarda, infatti, la sua dignità personale, la sua reputazione, il suo valore. Proprio per questo, in caso di ingiuria o diffamazione, una persona può agire per vie legali.
Infortunio sul lavoro
È l’incidente violento ed improvviso che costringe il lavoratore ad assentarsi per almeno 3 giorni. La legge prevede l’obbligo di essere coperti dall’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, versata all’Inail attraverso trattenute in busta paga
Permessi per allattamento
Sono periodi di riposo giornaliero concessi alla neo-mamma lavoratrice per prendersi cura del neonato. I riposi di cui può usufruire dipendono dall’orario quotidiano previsto sul contratto: se supera le 6 ore, ha diritto a 2 riposi al giorno di un’ora ciascuno; se è inferiore, ha diritto ad un solo riposo.