Avvocato Ferrara: Avvocati e Cassazionisti a Ferrara
Avvocato Ferrara
Ferrara (FE): V. J. F. Kennedy, 15 - 0532.790086 - 333.6499161
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Penalista. Si occupa di Infortunistica Stradale, Responsabilità Civile, Diritto di Famiglia e Diritto fallimentare a Ferrara. | Contatta |
Avvocato Cassazionista Ferrara
Ferrara (FE): V. Borgo dei Leoni, 63 - 0532.760248
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ferrara
Ferrara (FE): V. Cairoli, 18 - 349.1656673
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Ferrara
Ferrara (FE): V. Borgo dei Leoni, 21 - 0532.212191
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Ferrara
Ferrara (FE): V. Spadari, 3 - 0532.247586
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ferrara
Ferrara (FE): C.so Giovecca 3, - 0532.240412
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Ferrara
Ferrara (FE): V. Cairoli, 6 - 0532.211506
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ferrara
Ferrara (FE): C.so della Giovecca, 37 - 0532.2760848
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ferrara
Ferrara (FE): V.le Cavour, 5/a - 0532.207040
Articoli
Intervista
Contatta Divorzio Congiunto
È la richiesta di scioglimento del matrimonio fatta da entrambi i coniugi. Insieme definiscono consensualmente gli accordi personali e patrimoniali (divisione dei beni, affidamento dei figli, eventuali assegni di mantenimento). Il Giudice sancirà il divorzio con sentenza.
Matrimonio Cattolico: difetti
Secondo il diritto canonico i difetti e i vizi del consenso, che rendono nullo il matrimonio, sono: la simulazione parziale e la simulazione totale. Es.: mi sposo solo per diventare erede dello sposo (sim. totale); mi sposo ma so già che sarò infedele (sim. parziale).
Processo Penale
È successivo al procedimento penale. Si svolge se l’indagato è stato rinviato a giudizio (quindi ora imputato). Il processo è il dibattimento che P.M. (accusa) e l’Avvocato dell’imputato (difesa) sostengono in udienza davanti al Giudice.
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).
Garante della Privacy
È un’autorità amministrativa indipendente che si occupa di tutto ciò che riguarda la tutela della privacy. È chiamato anche "Garante per la protezione dei dati personali". Lo stesso Governo deve consultarlo in caso di leggi che potrebbero coinvolgere le informazioni riservate delle persone.