Avvocato San Sossio Baronia: Avvocati e Cassazionisti a San Sossio Baronia
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Avellino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vallata
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Grottaminarda
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Sant'Angelo dei Lombardi
San Sossio Baronia: altri Avvocati del portale
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. Michele Conforti, 13 - 328.6672737
Salerno (SA): V. Cafari, 8 - 328.6672737
Foto
Articoli
Intervista
Si occupa di Risarcimento dei Danni, Recupero Crediti, Liti condominiali, Divorzio e Separazione a Salerno. | Contatta |
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. Eugenio Caterina, 41 - 380.1444730
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Diritto Bancario e Finanziario e Avvocato Civilista. Si occupa di Infortunistica Stradale, Responsabilità Civile, Risarcimento dei Danni e Recupero Crediti a Salerno. | Contatta |
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Matrimonio Civile: cos’è
È quella forma di unione coniugale che viene celebrata da un ufficiale di stato civile (es. il Sindaco). In genere la cerimonia si svolge all’interno del Municipio del comune di residenza. Questa unione ha valore legale: è riconosciuta dalla Legge di Stato, ma non ha valore religioso.
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
Locazioni: sfratto per necessità
Il locatore può non rinnovare il contratto di affitto, dando almeno 6 mesi di preavviso all’inquilino, solo se sussistono particolari condizioni. Ad es. se vuole destinare l’immobile a uso abitativo o professionale a se stesso, al coniuge, o ai figli o dei parenti entro il 2° grado.
Incapacità totale di agire
Per la legge è incapace di agire chi non è in grado, in modo assoluto, di provvedere da solo ai propri interessi e quindi necessita di un terzo (genitore, giudice, tutore) che decida in suo nome e per suo conto. Sono legalmente incapaci: i minorenni, gli interdetti giudiziali e legali.