Avvocato Bussi sul Tirino: Avvocati e Cassazionisti a Bussi sul Tirino
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
Bussi sul Tirino: dati statistici
- Il comune di Bussi sul Tirino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Bussi sul Tirino: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Bussi sul Tirino: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Bussi sul Tirino: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Bussi sul Tirino: circa 1.7%
- Numero di vedove nel comune di Bussi sul Tirino: circa 9.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Bussi sul Tirino: circa 26.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Bussi sul Tirino: circa 19%
- Numero di persone nubili nel comune di Bussi sul Tirino: circa 15.3%
- Numero di maschi nel comune di Bussi sul Tirino: circa 47.8%
- Numero di femmine nel comune di Bussi sul Tirino: circa 52.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ergastolo: cos’è
È la più severa pena detentiva prevista dal nostro ordinamento giuridico. Si tratta della restrizione perpetua della libertà personale, tramite la reclusione a vita (da 26 a 30 anni). Viene inflitta per reati particolarmente gravi: strage dolosa, omicidio volontario, attentati contro lo Stato, ecc.
Colpa medica: Imprudenza
Consiste in una condotta professionale pericolosa. È imprudente il medico che valuta erroneamente un caso o non assume particolari cautele. Si verifica una sorta di sopravvalutazione delle proprie capacità professionali e/o una sottovalutazione del caso.
Codice dell’Amministrazione Digitale
Chiamato anche CAD, Il Codice dell’Amministrazione Digitale raccoglie le norme che regolamentano i rapporti tra cittadini ed Amministrazione Pubblica, spingendo verso l’utilizzo di strumenti informatici, tra cui documenti virtuali, firme digitali, ecc.
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.
Diritto alla vita e all’integrità fisica
Coincide spesso con il "diritto alla salute": ogni persona ha il diritto di vivere una vita dignitosa godendo di uno stato di salute ottimale. Per questo ciascuno di noi è tutelato dalla legge contro qualunque azione possa danneggiarci, grazie a Codice Civile e Codice Penale.