Avvocato Castelvecchio Calvisio: Avvocati e Cassazionisti a Castelvecchio Calvisio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Castelvecchio Calvisio: dati statistici
- Il comune di Castelvecchio Calvisio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 0.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castelvecchio Calvisio: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 23.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 20%
- Numero di persone celibi nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 16.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 18.7%
- Numero di femmine nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 55.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Congedo di maternità facoltativo
Dopo i 5 mesi di congedo di maternità obbligatori per legge, la donna può continuare ad astenersi da lavoro grazie al congedo di maternità facoltativo. Questo ulteriore permesso non può superare i 10 mesi, durante i quali la lavoratrice percepisce il 30% del normale stipendio.
Proprietà: specificazione
Si diventa proprietari delle cose che si creano utilizzando la materia prima di altri. Es.: se Luca mi dà la sua seta per cucire una camicia, questa diventa mia, devo solo pagare la seta a Luca. Ma se la seta vale più della camicia, questa è di proprietà di Luca, il quale dovrà pagarmi la manodopera.
Danno Morale: cos’è
È una lesione dell’integrità dello stato d’animo, uno stato di angoscia che si manifesta a seguito di un evento dannoso. Non è una lesione fisica ma psichica. Ad es.: uno stato depressivo insorto dopo la morte di un familiare a causa di un incidente stradale o sul lavoro.
Sentenza
È la decisione che il Giudice emette a fine processo, sulla base di quanto dibattuto (dal P.M. e dall’Avvocato difensore), dichiarandone quindi la chiusura. Può essere di condanna se l’imputato è risultato come colpevole o di assoluzione se ritenuto innocente.
Risarcimento del danno esistenziale
Il danno esistenziale viene risarcito a seconda dei casi. La persona che dichiara di averlo subito deve provarne l’esistenza di fronte alla legge, dimostrando soprattutto che c’è un collegamento stretto tra danno subito ed evento che l’ha provocato (“nesso causale”).