Avvocato Castelvecchio Calvisio: Avvocati e Cassazionisti a Castelvecchio Calvisio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Castelvecchio Calvisio: dati statistici
- Il comune di Castelvecchio Calvisio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 0.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castelvecchio Calvisio: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 23.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 20%
- Numero di persone celibi nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 16.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 18.7%
- Numero di femmine nel comune di Castelvecchio Calvisio: circa 55.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: limiti ambito privato
Tra questi troviamo le regole di vicinato: le distanze tra case limitrofe (non meno di 3 m); distanze tra siepi/alberi e casa del vicino (tra i 50 cm ed i 3 m); le vibrazioni e i rumori devono verificarsi nel limite della normale tollerabilità (es. lavori edili in ore diurne).
Risoluzione per impossibilità
Dopo la stipula del contratto se una parte non può più rispettare i termini dello stesso a causa di una sopraggiunta impossibilità di cui non ha colpa (es. vendo la casa ma questa crolla per il terremoto), il contratto può essere risolto, sciolto (tramite Giudice).
Concorrenza sleale: categorie
Le legge (Codice Civile) prevede e reprime tre forme di concorrenza sleale:
1) atti confusori;
2) atti denigratori o di appropriazione di pregi;
3) atti non conformi alla correttezza professionale.
Chi è l’indagato?
È il cosiddetto "sospettato", ossia la persona oggetto di indagine preliminare da parte del Pubblico Ministero (P.M.). L’indagine è volta ad accertare la responsabilità dell’indagato in riferimento ad un determinato reato (es. omicidio).
Somministrazione continuativa
È un contratto avente per oggetto prestazioni che si protraggono ininterrottamente per tutta la durata del contratto. Non vi è soluzione di continuità (ovvero non viene interrotta la continuità). Ne sono esempio i contratti per la fornitura quotidiana di gas, luce ed acqua.