Avvocato Carapelle Calvisio: Avvocati e Cassazionisti a Carapelle Calvisio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Carapelle Calvisio: dati statistici
- Il comune di Carapelle Calvisio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Carapelle Calvisio: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Carapelle Calvisio: circa 27.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Carapelle Calvisio: circa 23.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Carapelle Calvisio: circa 20%
- Numero di maschi nel comune di Carapelle Calvisio: circa 54.1%
- Numero di femmine nel comune di Carapelle Calvisio: circa 45.9%
- Numero di abitanti nel comune di Carapelle Calvisio: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cos’è l’imputazione?
È l’accusa che il Pubblico Ministero formula nei confronti dell’imputato, da cui quest’ultimo deve difendersi nel corso del processo aperto a suo carico. L’imputazione descrive il fatto commesso (reato).
Locazioni: spese locatore
Le spese a carico del locatore (proprietario) sono quelle che rientrano nella straordinaria manutenzione. Per esempio: installazione, sostituzione e adeguamenti di legge per impianti elettrici, idraulici, di condizionamento, di riscaldamento, videocitofoni...
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.
Imprenditore agricolo
Per il nostro ordinamento è imprenditore agricolo chi svolge un’attività economica organizzata che riguardi: la coltivazione diretta di un fondo agricolo; la produzione di legname; l’allevamento di animali; attività connesse alle precedenti (es: vendita dei prodotti; agriturismo)