Avvocato Capitignano: Avvocati e Cassazionisti a Capitignano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rieti
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Ascoli Piceno
Capitignano: dati statistici
- Il comune di Capitignano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Capitignano: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Capitignano: circa 23.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Capitignano: circa 21.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Capitignano: circa 20.3%
- Numero di maschi nel comune di Capitignano: circa 47.6%
- Numero di femmine nel comune di Capitignano: circa 52.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto di fideiussione
È quel contratto attraverso il quale un terzo garantisce al creditore che il debito che un’altra persona ha contratto con lui sarà ripagato: Pino compra una macchina da Bruno; Aldo con una fideiussione garantisce a Bruno che, se Pino non coprirà il debito, lo pagherà lui stesso.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Gratuito Patrocinio: cos’è
Detto anche "Patrocinio a spese dello Stato", è una forma di assistenza legale (difesa) di cui lo Stato si assume i costi. Viene concessa, previa domanda, alle persone meno abbienti. L’Avv. nominato deve essere iscritto nell’Elenco Avvocati abilitati alle difese a spese dello Stato.
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.