Avvocato Capitignano: Avvocati e Cassazionisti a Capitignano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rieti
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Ascoli Piceno
Capitignano: dati statistici
- Il comune di Capitignano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Capitignano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Capitignano: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Capitignano: circa 23.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Capitignano: circa 21.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Capitignano: circa 20.3%
- Numero di maschi nel comune di Capitignano: circa 47.6%
- Numero di femmine nel comune di Capitignano: circa 52.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza sleale
Si ha concorrenza sleale quando un imprenditore, per aumentare le vendite dei suoi prodotti sul mercato, assume comportamenti non corretti, compie azioni illecite oppure cerca di danneggiare i suoi concorrenti (ossia aziende che vendono prodotti simili o uguali).
Matrimonio Cattolico: errori
Gli errori che invalidano il matrimonio sono: di persona (ho sposato Giulio scambiandolo per un altro); sulla "qualità" di una persona (pensavo potesse avere figli); indurre l’altro alle nozze con raggiri o inganni; errori su unità, indissolubilità e sacramentalità del matrimonio.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Società: grado di responsabilità
In base al diverso grado di responsabilità dei soci, le società si distinguono in: società di persone (la responsabilità di ciascun socio è illimitata e solidale); società di capitali (la responsabilità di ogni socio è limitata).
Locazioni: sfratto per necessità
Il locatore può non rinnovare il contratto di affitto, dando almeno 6 mesi di preavviso all’inquilino, solo se sussistono particolari condizioni. Ad es. se vuole destinare l’immobile a uso abitativo o professionale a se stesso, al coniuge, o ai figli o dei parenti entro il 2° grado.