Avvocati a Padova Città

Avvocato Padova (Padova). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Padova (PD).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Padova: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Padova: Avvocati e Cassazionisti a Padova

Mappa
Avvocato Cassazionista Padova
Padova (PD): V. Tommaseo, 47/a - 049.652818
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Trieste, 28 ter - 049.725117
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Padova
Padova (PD): V. Altinate, 29 - 049.8765757
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Giovanni Battista Ricci, 6 - 333.5917356
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Gino Allegri, 14 - 340.2332457
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Padova
Padova (PD): Galleria Trieste, 6 - 049.8750723
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Padova
Padova (PD): V. San Pietro, 80 - 049.660693
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Padova
Padova (PD): Galleria Zabarella, 3 - 049.8765222
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Savonarola, 217 - 049.8235823
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Padova
Padova (PD): P.le Stazione, 6 - 049.8752030
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Agostino Dal Pozzo, 26/9 - 049.7354085 - 347.7667338
Articoli Intervista Contatta
Legge sulla pirateria informatica in Italia
La pirateria informatica viene combattuta nel nostro Paese attraverso le norme del Diritto d’Autore e del "Regolamento per la tutela del Diritto d’Autore sulle reti di comunicazione elettronica" dell’AgCom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Lavoro intermittente o a chiamata
È un rapporto subordinato per il quale il lavoratore svolge attività in modo discontinuo, cioè solo quando viene chiamato a farlo dal datore. Per legge non può superare i 400 giorni in 3 anni. È riservato a lavoratori con più di 55 anni o che non hanno ancora compiuto i 24 anni.
Matrimonio Civile: i requisiti
La legge italiana prevede che due persone possano unirsi in matrimonio a condizione che: siano maggiorenni (o 16enni "emancipati"); siano sani di mente (assenza di interdizione giudiziale); abbiano la libertà di stato (non devono già essere legalmente sposati con altri).
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Condominio e animali: le regole
Se abiti in condominio e hai un animale ecco alcune attenzioni da avere: evita che disturbi i condomini, danneggi o sporchi le aree comuni. In questo caso devi riparare il danno (pagare o pulire). Non può gironzolare da solo negli spazi comuni.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30