Avvocato Vignole Borbera: Avvocati e Cassazionisti a Vignole Borbera
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Vignole Borbera: dati statistici
- Il comune di Vignole Borbera è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Vignole Borbera: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Vignole Borbera: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Vignole Borbera: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Vignole Borbera: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Vignole Borbera: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Vignole Borbera: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Vignole Borbera: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Vignole Borbera: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Vignole Borbera: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Vignole Borbera: circa 90
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Vignole Borbera: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Vignole Borbera: circa 28.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Vignole Borbera: circa 26%
- Numero di femmine nel comune di Vignole Borbera: circa 52%
- Numero di abitanti nel comune di Vignole Borbera: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Impresa, azienda, ditta
Impresa: è l’attività svolta dall’imprenditore e può essere agricola, commerciale o artigiana. Azienda: è l’insieme dei beni che l’imprenditore organizza per svolgere l’attività (es: locali, macchinari, attrezzature, ecc). Ditta: è il nome dell’impresa e che la "distingue" dalle altre.
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Divorzio Giudiziale
I coniugi sono in disaccordo, o perché è solo uno a volere il divorzio o perché non riescono ad accordarsi sulle condizioni personali e patrimoniali. Queste saranno "imposte" dal Giudice, soprattutto a tutela dei figli, tramite sentenza nella quale sarà anche sancito il divorzio.
Contratto di somministrazione
È un contratto in base al quale una parte (somministrante) si impegna ad eseguire in favore dell’altra parte (somministrato) delle prestazioni in cambio del pagamento di una somma. Le prestazioni possono essere periodiche oppure continuative. Es.: abbonamenti, forniture.
Società di capitali
Queste società sono a responsabilità limitata e ad autonomia patrimoniale perfetta (ossia la società risponde solo nella misura del capitale sociale). I soci rispondono ciascuno per sé e limitatamente al capitale sociale versato; il patrimonio personale di ogni socio non viene "toccato".