RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.
Successione legittima: cos’è
È il tipo di successione che avviene in assenza di testamento. Il patrimonio del defunto viene distribuito (in proporzioni diverse) tra gli eredi legittimi: coniuge; figli (legittimi, naturali, adottivi); genitori e ascendenti (nonni, fratelli); parenti (fino al 6° grado).
Impresa familiare
È quel particolare tipo di impresa individuale alla quale collaborano (ma non gestiscono) anche i familiari dell’imprenditore, che resta titolare unico. Per legge i familiari sono: il coniuge, i parenti entro il 3° grado (figli, nipoti, nonni...) e gli affini entro il 2° grado (suoceri, cognati...).
Locazioni: spese locatore
Le spese a carico del locatore (proprietario) sono quelle che rientrano nella straordinaria manutenzione. Per esempio: installazione, sostituzione e adeguamenti di legge per impianti elettrici, idraulici, di condizionamento, di riscaldamento, videocitofoni...
Infortunio sul lavoro
È l’incidente violento ed improvviso che costringe il lavoratore ad assentarsi per almeno 3 giorni. La legge prevede l’obbligo di essere coperti dall’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, versata all’Inail attraverso trattenute in busta paga